Vai al contenuto

Metti alla prova la tua cultura: 50 domande sulla letteratura italiana


Scopri quanto conosci davvero la grande tradizione letteraria italiana, da Dante a Pasolini, da Boccaccio a Elsa Morante. Rispondi alle domande e confronta i tuoi risultati con le soluzioni finali.
Pronto a sfidare la tua memoria e la tua passione per le lettere?


I. Grandi Classici (1–10)

  1. Chi è l’autore della Divina Commedia?
  2. In quale lingua è scritta la Divina Commedia?
  3. Quanti canti compongono l’intera Divina Commedia?
  4. Qual è l’opera principale di Francesco Petrarca?
  5. Chi ha scritto il Decameron?
  6. Che cosa significa il titolo Decameron?
  7. Quale personaggio dice: “Volli, e volli sempre, e fortissimamente volli”?
  8. In che secolo visse Ludovico Ariosto?
  9. Qual è l’opera più famosa di Torquato Tasso?
  10. Quale autore rinascimentale scrisse Il Principe?

II. Ottocento e Romanticismo (11–20)

  1. Chi è l’autore de I Promessi Sposi?
  2. Qual è il vero nome dell’Innominato?
  3. In quale secolo visse Alessandro Manzoni?
  4. Dove si svolge principalmente l’azione de I Promessi Sposi?
  5. Quale poeta italiano scrisse L’infinito?
  6. Qual è la raccolta più nota di Giacomo Leopardi?
  7. Chi è il protagonista del romanzo Le confessioni di un italiano?
  8. Quale autore compose Le mie prigioni?
  9. Ugo Foscolo è autore del celebre sonetto intitolato…?
  10. In quale città nacque Giosuè Carducci?

III. Novecento Italiano (21–30)

  1. Chi ha scritto Il Gattopardo?
  2. Qual è il vero nome di Elio Vittorini?
  3. Quale scrittrice vinse il Premio Strega con La storia?
  4. Quale autore italiano scrisse Cristo si è fermato a Eboli?
  5. Il sentiero dei nidi di ragno è opera di quale scrittore?
  6. Chi è l’autore de La coscienza di Zeno?
  7. Quale romanzo di Primo Levi racconta la sua esperienza ad Auschwitz?
  8. Il nome della rosa è un romanzo di…?
  9. Chi ha scritto Il giorno della civetta?
  10. In che anno morì Pier Paolo Pasolini?

IV. Poesia e Teoria (31–40)

  1. Qual è il titolo della raccolta poetica di Giuseppe Ungaretti dedicata alla guerra?
  2. “E subito riprende il viaggio / come dopo il naufragio / un superstite il naufragio.” È un verso di?
  3. Qual è il poeta del “male di vivere”?
  4. Quale movimento poetico fu fondato da Marinetti?
  5. Chi scrisse il manifesto del Futurismo?
  6. Quale poeta italiano fu anche presidente dell’Accademia d’Italia?
  7. Quale filosofo e scrittore teorizzò la distinzione tra “spirito apollineo” e “spirito dionisiaco” nella letteratura (influenzando anche italiani)?
  8. Quale poeta scrisse Ossi di seppia?
  9. Chi è l’autore di Alle fronde dei salici?
  10. “Spesso il male di vivere ho incontrato”: a chi appartiene questo celebre incipit?

V. Curiosità letterarie e autori meno noti (41–50)

  1. Quale autore fu definito “il Kafka italiano”?
  2. Chi ha scritto il romanzo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana?
  3. Quale poeta visse lungamente in Svizzera e scrisse in dialetto?
  4. Qual è il nome del protagonista de La cognizione del dolore di Gadda?
  5. Quale scrittrice italiana ottenne fama con il romanzo L’isola di Arturo?
  6. Chi è l’autore della raccolta Il canzoniere del Novecento (omonimo di quella petrarchesca)?
  7. Quale scrittore disse: “Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane”?
  8. Quale autore italiano si firmava Italo Svevo?
  9. Qual è l’opera di D’Annunzio considerata il manifesto del Decadentismo?
  10. Quale romanzo è noto per la frase finale: “E la nave va”?

Soluzioni

  1. Dante Alighieri
  2. Volgare fiorentino
  3. 100 canti
  4. Il Canzoniere
  5. Giovanni Boccaccio
  6. “Dieci giornate” (dal greco “deka” + “hemera”)
  7. Vittorio Alfieri
  8. XVI secolo
  9. La Gerusalemme liberata
  10. Niccolò Machiavelli
  11. Alessandro Manzoni
  12. Francesco Bernardino Visconti
  13. XIX secolo
  14. Lombardia (Milano e dintorni)
  15. Giacomo Leopardi
  16. Canti
  17. Carlo Altoviti
  18. Silvio Pellico
  19. In morte del fratello Giovanni
  20. Valdicastello (Pietrasanta, Toscana)
  21. Giuseppe Tomasi di Lampedusa
  22. Elio Vittorini era il vero nome
  23. Elsa Morante
  24. Carlo Levi
  25. Italo Calvino
  26. Italo Svevo
  27. Se questo è un uomo
  28. Umberto Eco
  29. Leonardo Sciascia
  30. 1975
  31. L’allegria
  32. Eugenio Montale
  33. Eugenio Montale
  34. Futurismo
  35. Filippo Tommaso Marinetti
  36. Gabriele D’Annunzio
  37. Friedrich Nietzsche
  38. Eugenio Montale
  39. Salvatore Quasimodo
  40. Eugenio Montale
  41. Tommaso Landolfi
  42. Carlo Emilio Gadda
  43. Giorgio Orelli
  44. Don Gonzalo
  45. Elsa Morante
  46. Umberto Saba
  47. Ennio Flaiano
  48. Ettore Schmitz
  49. Il piacere
  50. La coscienza di Zeno (ironica attribuzione cinematografica da correggere: è E la nave va, film di Fellini)

quiz-culturali