Vai al contenuto

Metti alla prova la tua mente: 50 domande sulla Matematica (le risposte le trovi alla fine dell’articolo)


Se pensi che la matematica sia solo numeri e formule… ripensaci! Dalla geometria dell’antichità ai teoremi moderni, dai grandi matematici ai giochi logici, ecco un quiz per scoprire quanto ne sai — e divertirti imparando qualcosa in più.


I. Fondamenti e aritmetica (1–10)

  1. Qual è il numero primo più piccolo?
  2. Quanto fa 7 × 8?
  3. Qual è il reciproco di 5?
  4. Qual è il risultato di 252^5?
  5. Quale numero è uguale alla somma dei suoi divisori propri (escludendo sé stesso)?
  6. Quanto fa 144\sqrt{144}?
  7. Qual è il numero romano per 50?
  8. Il numero 0 è primo, composto o nessuno dei due?
  9. Che cos’è un numero perfetto?
  10. Qual è il minimo comune multiplo tra 6 e 8?

II. Geometria e spazio (11–20)

  1. Quanto vale la somma degli angoli interni di un triangolo?
  2. Quanti lati ha un icosaedro?
  3. Come si chiama un poligono di otto lati?
  4. Qual è la formula dell’area di un cerchio?
  5. Qual è la lunghezza della diagonale di un quadrato di lato 1?
  6. Cos’è un angolo piatto?
  7. Come si chiama un triangolo con due lati uguali?
  8. Qual è il nome della formula che calcola la distanza tra due punti nel piano cartesiano?
  9. Qual è il volume di un cubo di lato 3?
  10. Cos’è il teorema di Pitagora?

III. Algebra e logica (21–30)

  1. Cosa rappresenta la “x” in un’equazione?
  2. Cosa significa risolvere un’equazione di secondo grado?
  3. Qual è la formula risolutiva dell’equazione quadratica ax2+bx+c=0ax^2 + bx + c = 0?
  4. Quanto fa (a+b)2(a + b)^2?
  5. Che cos’è un logaritmo?
  6. Cosa indica il simbolo ∀ in logica matematica?
  7. Che tipo di numero è π (pi greco)?
  8. Quanto vale log⁡101000\log_{10} 1000?
  9. Cosa si intende per insieme vuoto?
  10. Qual è la differenza tra una funzione iniettiva e suriettiva?

IV. Storia della matematica (31–40)

  1. Chi fu l’autore del celebre teorema sull’ipotenusa?
  2. Quale matematico italiano scrisse Liber Abaci, introducendo i numeri arabi in Europa?
  3. Quale scienziato formulò il calcolo infinitesimale contemporaneamente a Newton?
  4. In quale civiltà si sviluppò per prima un sistema posizionale decimale?
  5. Quale donna è considerata la prima matematica della storia?
  6. Chi risolse il problema dell’ultimo teorema di Fermat nel 1994?
  7. Cosa studiava Euclide nella sua Geometria?
  8. Quale matematico francese morì in duello a 20 anni, lasciando una teoria rivoluzionaria?
  9. Qual è il nome dell’antico algoritmo per trovare il massimo comune divisore?
  10. Quale matematico greco è noto per il suo lavoro sulle coniche?

V. Curiosità, enigmi e applicazioni (41–50)

  1. Il paradosso di Achille e la tartaruga è attribuito a quale filosofo?
  2. Che cos’è un frattale?
  3. Qual è la sequenza in cui ogni numero è la somma dei due precedenti?
  4. Quante cifre decimali di π sono oggi conosciute (ordine di grandezza)?
  5. Quanto fa 0!0!?
  6. Cosa indica una matrice in algebra lineare?
  7. Come si chiama il problema dei ponti di Königsberg risolto da Eulero?
  8. Che cos’è un numero irrazionale?
  9. Cos’è un quadrato magico?
  10. Chi ha detto: “Dio non gioca a dadi con l’universo”, riferendosi alla matematica?

Risposte corrette

  1. 2
  2. 56
  3. 15\frac{1}{5}
  4. 32
  5. 6
  6. 12
  7. L
  8. Nessuno dei due
  9. Numero uguale alla somma dei suoi divisori propri
  10. 24
  11. 180°
  12. 20
  13. Ottagono
  14. πr2\pi r^2
  15. 2\sqrt{2}
  16. Un angolo di 180°
  17. Isoscele
  18. Distanza euclidea
  19. 27
  20. La somma dei quadrati dei cateti è uguale al quadrato dell’ipotenusa
  21. Un’incognita
  22. Trovare le sue soluzioni (valori di x)
  23. x=−b±b2−4ac2ax = \frac{-b \pm \sqrt{b^2 – 4ac}}{2a}
  24. a2+2ab+b2a^2 + 2ab + b^2
  25. L’esponente a cui bisogna elevare la base per ottenere un numero
  26. “Per ogni”
  27. Numero irrazionale
  28. 3
  29. Un insieme che non contiene elementi
  30. Iniettiva: elementi distinti hanno immagini distinte. Suriettiva: ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio.
  31. Pitagora
  32. Leonardo Fibonacci
  33. Leibniz
  34. India
  35. Ipazia di Alessandria
  36. Andrew Wiles
  37. Geometria euclidea
  38. Évariste Galois
  39. Algoritmo di Euclide
  40. Apollonio di Perga
  41. Zenone di Elea
  42. Una figura geometrica con struttura autosimilare su più scale
  43. Sequenza di Fibonacci
  44. Trilioni (ordine di grandezza)
  45. 1
  46. Un insieme di numeri disposti in righe e colonne
  47. La nascita della teoria dei grafi
  48. Numero non esprimibile come frazione di due interi
  49. Disposizione di numeri in griglia in cui le somme di righe, colonne e diagonali sono uguali
  50. Albert Einstein

Se vuoi, posso impaginare questo quiz per stampa o trasformarlo in schede interattive per una rubrica online. Vuoi che ne prepari anche uno su scienze naturali, filosofia o musica?

Matematica