IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Mostra fotografica “Resistenza tedesca” mercoledì 16 aprile Lecce – 80mo della Liberazione

Locandina definitiva Lecce Resistenza Operaia a Berlino

Esempio poco noto della resistenza europea al nazifascismo: la resistenza tedesca dal 1942 al ‘45

Nel 2015 il Centro Filippo Buonarroti di Milano organizzava la versione italiana della mostra “Weg mit Hitler-Schluss mit dem Krieg! Die aefkow-Jacob-Bàstlein-Organization”, promossa dall’Associazione berlinese degli Antifascisti e Perseguitati dal Nazismo. Questo coraggioso invito a boicottare il regime e anticipare la conclusione della guerra al grido “Basta con Hitler, mettere fine alla guerra !” venne messo in atto fra il 1942 e il 1945 da una organizzazione clandestina a capo della quale erano Anton Saefkow, Franz Jacob e Bernhard Bàstlein. Considerato come il più vasto gruppo dissidente del periodo nazionalsocialista, con i suoi circa cinquecento aderenti, il Saefkow-Jacob-Bàstlein collaborò al complotto del 20 luglio 1944 per assassinare Hitler.

Traditi, i dissidenti morirono in 104 nei campi di concentramento. I tre capi furono condannati a morte dal Volksgerichthof (il Tribulane del popolo competente per i reati politici contro il regime nazista) il 5 settembre 1944 e giustiziati il 18 settembre 1944 nella prigione di Brandenburg-Gòrden. La versione italiana è da dieci anni una mostra itinerante, consistente in ventitré pannelli esplicativi, che gira il nostro paese, ospitata in sedi culturali e universitarie, nei licei, nelle biblioteche e nelle Camere del Lavoro. Mercoledì prossimo, 16 aprile, l’esposizione arriva a Lecce. Sarà aperta al pubblico a partire dalle ore 11, presso la sala “Ristorante” della Biblioteca Provinciale Bernardini (ex-convitto Palmieri), in piazzetta Carducci.

Alle 17 ci sarà la presentazione in cui interverranno Maurizio Nocera (Società di Storia Patria per la Puglia), Lorenzo Tarantino (Comitati internazionalisti), Amidou Kone (volontario del Circolo Operaio del Salento), e Paolo Migone (Centro Studi Filippo Buonarroti). Gli interventi saranno intervallati dalla lettura di stralci di “Lettere di condannati a morte della Resistenza europea” da parte di volontarie del Circolo Operaio. L’opera in questione è un un’antologia di missive d’addio scritte da donne e uomini che andarono incontro alla tortura e alla messa a morte ad opera di fascisti, nazionalsocialisti e collaborazionisti durante la Seconda guerra mondiale, la cui prima edizione, curata da Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli, con prefazione di Thomas Manu, venne pubblicata nel 1954 dall’editore Einaudi.

Nuove edizioni sono state pubblicate successivamente, l’ultima delle quali nel 2017. Obiettivo principale della mostra è sottolineare come la Resistenza sia stata fenomeno europeo e abbia avuto in diverse situazioni forti contenuti classisti e internazionalisti. La mostra rientra nelle iniziative promosse dall’ANPI, comitato provinciale di Lecce, per l’80mo anniversario della Liberazione dal nazifascismo e ha ottenuto il patrocinio della Provincia di Lecce. Nota a cura dell’associazione culturale Circolo Lavoratori Internazionalisti.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.