” Oliveto Imperiale” Lo Champagne dell’Olio Extravergine di Oliva,

di Antonio Pistillo
Così possiamo richiamare, la grandezza e l’importanza storica dell’ovicoltura territoriale.
Lo Champagne dell’Olio Extravergine di Oliva,
nel cuore pulsante della Puglia, tra distese di ulivi che si perdono all’orizzonte, si cela un patrimonio inestimabile: la cultivar Coratina, la regina dell’olio extravergine di oliva.
Qui, la terra con le sue sfumature è generosa e si intreccia con la storia e la passione di uomini che da generazioni custodiscono e valorizzano questo autentico elisir mediterraneo.
Uno di questi uomini è il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli, imprenditore agricolo di spicco e figura di riferimento per l’olivicoltura pugliese.
La sua visione è chiara e ambiziosa: “La Puglia è lo Champagne dell’olio extravergine di oliva”. Una dichiarazione forte, che affonda le radici nella qualità assoluta di questo prodotto e nella consapevolezza che la Coratina può e deve diventare un simbolo internazionale di eccellenza.
Un Patrimonio Unico da Valorizzare
La Coratina non è un semplice olio, è un’esperienza sensoriale. Il suo profilo organolettico è inconfondibile, caratterizzato da:
Note fruttate intense, che raccontano la purezza della materia prima.
Un amaro e un piccante decisi, segno distintivo di una ricchezza straordinaria di polifenoli.
Un impatto benefico sulla salute, che lo rende un vero e proprio nutraceutico naturale, scientificamente riconosciuto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Ma avere un prodotto straordinario non basta, bisogna saperlo comunicare, promuovere e proteggere, trasformandolo in un brand di prestigio globale.
Proprio come lo Champagne in Francia, la Coratina deve diventare sinonimo di qualità assoluta, di cultura e di tradizione.
Dalla Qualità alla Riconoscibilità, è la Sfida della Coratina.
Come trasformare questa eccellenza in un marchio di fama mondiale?
La risposta sta nella coesione tra produttori e trasformatori, che devono unirsi in un grande progetto di valorizzazione, fondato su un’identità territoriale forte e distintiva, che renda la Coratina immediatamente riconoscibile nel panorama internazionale.
Un racconto autentico, che metta in luce il legame indissolubile tra terra, uomo e prodotto. Un impegno costante nella qualità, attraverso disciplinari rigorosi e strategie di certificazione capaci di tutelare e promuovere il vero olio extravergine pugliese.
Il Momento di Agire
Andria e tutto il Territorio circostante con la sua Coratina hanno tutte le carte in regola per conquistare il mondo.
Il potenziale è enorme, ma il successo dipenderà dalla capacità di fare squadra, di credere in un progetto comune e di investire nella valorizzazione della qualità.
Il modello Champagne ci insegna che non basta avere un prodotto straordinario, serve un’identità forte, una strategia condivisa e una narrazione che sappia emozionare e coinvolgere il pubblico.
Se l’olio extravergine di oliva è l’oro di Puglia, la Coratina è il suo diamante più puro. Sta a noi farlo brillare nel mondo.
Antonio Pistillo Redazione Barletta Andria Trani