IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Opera d’arte contemporanea La Natura… attraverso il materiale plastico alla Fabbrica del Vapore di Milano di Roberto Ramirez Anchique e Topylabrys dal 31.3 al 5.4.2025

gli Artisti e l'opera

opera con Artisti

di Serena Rossi

Installazione a 4 mani di Roberto Ramirez Anchique e Topylabrys.

Questa Installazione vive all’ intero della mostra collettiva di arte contemporanea: I MONDI CHE SIAMO alla Fabbrica del Vapore di Milano dal 31 marzo al 5 aprile 2025 dedicata a Eleonora Fiorani.

Presso la Fabbrica del Vapore per la Milano Art week a cura di Hongjie WANG e organizzato da ELE Art Collective, Quintocortile, Progetto Logos e Scoglio di Quarto.

L’arte spesso si esprime attraverso paradossi e contraddizioni. È con questa visione che nasce l’installazione La Natura… attraverso il materiale plastico, una riflessione sulla relazione tra l’uomo, la natura e i materiali che ci circondano.

La Fiorani ben aveva inteso tutto ciò nelle Sue pubblicazioni.

La plastica è un derivato del petrolio, una risorsa naturale che viene estratto nel sottosuolo e negli oceani, ma persiste ancora un’idea errata secondo cui la plastica sarebbe un materiale completamente estraneo alla natura, quando in realtà anch’essa ha origine da elementi naturali.

Il progetto è il risultato di una collaborazione a quattro mani e con approcci complementari: tra l’artista colombiano Roberto Ramirez Anchique Pittore e poliedrico creatore di immagini che in questo intervento utilizza di base fogli di plastica liscia e trasparente, si e’ ispirato alle montagne, alle cordigliere, alla vegetazione rigogliosa, all’acqua e ai minerali. I riflessi del cielo su queste montagne creano giochi di luce che danno vita a una cascata di acqua cristallina e pura. Il messaggio che trasmette è quello del Riciclo della plastica che se impiegato in modo consapevole e produttivo, può contribuire a un rapporto più armonioso e sostenibile con l’ambiente, trasformando un materiale spesso considerato inquinante in una risorsa utile e creativa.

L’altra protagonista è l’artista Topylabrys, che da oltre 40 anni è conosciuta per la sua indagine sui vari aspetti del materiale plastico, di scarto, di seconda mano o riciclato, quale risorsa da esplorare. In questa installazione utilizza fogli di plastica da imballaggio a “pallini” materiale destinato al macero. La struttura formale delle sue “aste “ si riferiscono alle Palme de cera, le piante più alte al mondo, visione avuta dal collega Roberto Ramirez … e in terra la presenza di globi, “il frutto dorato” quale espressione simbolica di una natura ricca ed incontaminata .

La collaborazione tra i due artisti dà vita a un’opera potente e dinamica, che interagisce con lo spazio espositivo e suggestivo presso la Cisterna ( struttura ex industriale) in modo coinvolgente, unendo il talento e la passione di chi ha da sempre vissuto e respirato l’arte come parte integrante del proprio ESSERE .

Ogni elemento di questa installazione dialoga con l’ambiente, trasformando il materiale plastico in una riflessione profonda sulla sostenibilità e sulla potenza simbolica della natura.

Questa installazione inedita porta l’arte contemporanea a confrontarsi con tematiche urgenti e attuali, attraverso una ricerca che unisce sensibilità, esperienza, innovazione, ambiente.

“La Natura … attraverso il materiale plastico “ sarà ospitata presso lo spazio del MAF – Museo Acqua Franca e MAP – Museo Arte Plastica in fiera a Rho durante il GREENPLAST.

Info e contatti:

info@artedamangiare.it

+39 340 3406871

Gli Artisti
opera da vicino
locandina evento
opera con Topylabrys

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.