di Antonio Pistillo In un mondo in cui la competizione sembra dettare le regole del gioco, ci sono ancora persone...
Martedì 25 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 18:00 circa, presso l'aula 1 Giorgio Levi della Vida, si terrà l'inaugurazione del...
Prevista per mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la...
Di Giovanni Paladini LU_PIETRU_LAUDownload Giuseppe De Dominicis
di Tiziana Leopizzi Gli antichi romani, estrapolando liberamente dal loro empireo, non solo erano ottimi ingegneri idraulici, erano anche ottimi...
di Marianna Savrami La parola "mito" nella lingua greca significa "il racconto”.Il verbo "mytheomai" significa raccontare dei miti. Cosi I...
È con profonda tristezza che apprendiamo la scomparsa di Gianni Pettenati, celebre cantante degli anni Sessanta, noto soprattutto per l'iconica...
Il suo sguardo fu sempre da grande cosmopolita, anche in quei due anni in cui risiedette a Sciacca, da dove...
di Serena Alba Zefirini I geoglifi sono figure o disegni incisi o realizzati sul terreno, generalmente su una scala molto...
Un'anima in cerca di luce Sono un'anima inquieta, tormentata dall'osservare il tuo progressivo declino nei valori umani e nel rispetto...
di Antonio Pistillo Il 21 febbraio 2025, presso la libreria Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie si è tenuta la presentazione...
di Rocco Boccadamo Toto e Luce sono entrambi della classe 1928, ossia a dire, si trovano a metà fra novanta...
di Dario Pasero Fortunatamente già da alcuni anni gli storici più obiettivi e attenti del Risorgimento in Italia hanno cominciato...
Si terrà a Taurianova, proclamata Capitale Italiana del Libro 2024, la presentazione del libro Ricordi di passi di segni sulla...
di Lucia Sarrilli Pompeo Maritati, con il suo libro Eracle, Ulisse, Achille e i Mirmidoni. Una storia quasi vera. E...
di Zornas Greco Ugo Foscolo, poeta, romanziere e intellettuale del primo Ottocento italiano, subisce profondamente l'influenza della cultura greca, sia...
Vincenzo Fiaschitello Nella biblioteca comunale del mio paese, un giorno mi capitò tra le mani l’Heptaméron di Margherita d’Angouleme. Com’è...
Serena Alba Zefirini Il cibo è stato da sempre una parte essenziale della nostra esperienza umana. Non solo è fondamentale...
E' il tema del webinar organizzato dal Peace Forum di Universal Peace Federation (UPF Italia), che si terrà lunedì 24...
di Pompeo Maritati Il sistema bancario nel mondo continua ad essere sempre in crescita nonostante le crisi economiche, politiche e...
di Stefano Chiesa Ci parli della Sua formazione psicoanalitica: quali sono stati i benefici che (ne) ha tratto, in merito...
L’Istituto de’ Bardi di Firenze, da sempre impegnato nella valorizzazione dei saperi artigianali, avvia quest’anno una collaborazione con Testo , la fiera...
Dall’archeologia al contemporaneo, dalla fotografia alla statuaria greca, sono tante e diversificate le iniziative promosse anche questa settimana dalla Sovrintendenza...
di Antonia Guglielmo La bella Associazione Culturale Circuiti Dinamici di Milano ospita dal 16 febbraio al 12 marzo 2025 la...
di Francesco Danieli 20 febbraio 1743, ore 17.30. Tre interminabili scosse telluriche fanno sobbalzare per circa otto minuti il Salento...
di Marilena Cavallo Qual è il punto unificante tra l'attrice che interpreta e la recita dell'attrice in Eleonora Duse? Un...
La figura dell'imprenditore Adriano Olivetti esercita ancora oggi un intenso fascino e le ipotesi di complotto dietro la sua prematura fine man...
Evento culturale a cura dello scrittore Nicola Feruglio, autore del libro "Figli di un'antica vendemmia" (Edizioni Croce) *Letture a cura...
di Matteo Lai* Così grande da essere chiamato anche Mare, il lago di Aral, uno dei quattro laghi più grandi...
Il programma degli eventi è disponibile su culture.roma.it, sui canali FB e IG @cultureroma, X culture_roma e con #CultureRoma Si...