“Pecore al buio”, Racconti del Novecento di Gianvito Pipitone
2 min read
Il nostro sodalizio continua la sua iniziativa di proporre ai lettori della Rivista Il pensiero mediterraneo, (assidui oppure occasionali visitatori), l’opportunità di poter scaricare, gratuitamente, alcuni libri spontaneamente messi a disposizione dai nostri Soci.
L’iniziativa di porre a disposizione libri gratuitamente è aperta anche ai non Soci.
Questo volume, dal titolo “Pecore al buio”, è una raccolta di Racconti del Novecento di Gianvito Pipitone, pubblicato nel 2017.
Gianvito Pipitone da 20 anni export manager nel mondo del vino, scrive per passione dai tempi dell’Università.
Ha autoprodotto un romanzo (Montagne della Meta, 2009), una raccolta di racconti “del Novecento” (Pecore al buio, 2017) e da novembre 2020 cura un blog (www.BarryLyndon75.it) inseguendo i suoi molteplici interessi: geopolitica, storia, letteratura, musica etc.
Vive con la sua famiglia (due bellissimi pupetti: Flavio e Matilde) alle pendici dell’Etna, sospeso fra il Cielo, il Mare e la “Muntagna”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Nomi della tradizione siciliana: l’importanza di chiamarsi …‘Ntuzzu
Dumani … la parola per il futuro
Gran Tour della Sicilia: allora come oggi
“Falso movimento” un romanzo di Gianvito Pipitone – sesta puntata
“Falso movimento” un romanzo a puntate di Gianvito Pipitone (diciannovesima puntata)
Les italiens ... a braccia nude (parte prima)
L'ora più buia
I misteri del Castello di Acaya. Un libro di Annibale Pignataro
PORRAJMOS (DIVORAMENTO) - SAMUDARIPEN (GENOCIDIO) liberamente scaricabile
"Falso Movimento" un romanzo di Gianvito Pipitone: seconda puntata
"Falso movimento" un romanzo a puntate di Gianvito Pipitone (settima puntata)
Ai magnifici tempi … della cazzusa
"Compianto" Ovvero Micro Storia della Buona Morte di una Madre e di un Padre che amarono il Figlio l...
Sicilitudine: pessimismo e fastidio
A caccia dell'orso: ma che poi nessuno tocchi Caino