IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Pina Catino tra le protagoniste del progetto editoriale “Donne per Bisceglie”

Premio Donne di Bisceglie a Pina Catino

Premio Donne di Bisceglie a Pina Catino


di Pompeo Maritati

Premio Donne di Bisceglie a Pina Catino
Premio Donne di Bisceglie a Pina Catino

Ho conosciuto Pina Catino oltre quindici anni fa, durante un evento culturale a Vaste, dove a entrambi fu conferito un premio per il nostro impegno nel campo della cultura. Quella circostanza fu l’inizio di una collaborazione proficua, che nel tempo si è trasformata in una sincera e solida amicizia. È per questo che oggi, con autentica gioia, desidero condividere una notizia che non solo mi rende felice, ma che considero anche un riconoscimento meritato per una donna che da decenni si distingue per passione, competenza e dedizione.

Giovedì 12 giugno la città di Bisceglie ha celebrato alcune delle sue figure femminili più rappresentative con la presentazione del volume Donne per Bisceglie, a cura di Tommaso Fontana e realizzato con il supporto della Confcommercio locale presieduta dal dott. Leo Carriera. Il libro racconta le storie di donne che, con il loro lavoro e la loro visione, hanno contribuito in modo sostanziale alla crescita culturale, sociale ed economica della comunità.

Tra le protagoniste insignite del riconoscimento, anche la ricercatrice e artista della fotografia Pina Catino, da anni attiva nel campo della tutela ambientale, della memoria storica e della valorizzazione del territorio.

Alla presenza del Sindaco Angelantonio Angarano, del curatore Tommaso Fontana e del presidente della Confcommercio biscegliese dott. Carriera, è stata l’Assessora regionale alla Mobilità Sostenibile, Debora Ciliento, a consegnarle il riconoscimento “Donne per Bisceglie”. Nella motivazione ufficiale si legge come la premiata abbia offerto una testimonianza autentica di impegno e valore nei diversi ambiti della vita professionale, sociale e culturale, contribuendo con il proprio percorso ad affermare l’identità e il prestigio della comunità biscegliese.

Nel capitolo a lei dedicato all’interno del volume, si sottolinea la capacità evocatrice della sua opera fotografica, che coniuga estetica, contenuto storico e rilievo sociale. Viene evidenziata anche la sua vocazione verso una cultura del bello, del buono e del giusto, che l’ha condotta a produrre opere di grande valore documentario, storico e simbolico. L’intuizione artistica di Pina Catino – si legge ancora – precede l’immagine fotografica, cogliendo prima con il pensiero ciò che l’obiettivo saprà poi rivelare con straordinaria efficacia.

Storica delle tradizioni popolari, autrice di testi di grande impatto culturale, ha saputo unire il rigore della ricerca alla capacità di emozionare attraverso l’arte. La sua lunga attività, condotta in sinergia con enti pubblici, scuole e associazioni, l’ha portata a ricevere riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. Il suo nome figura tra quelli che danno prestigio all’UNESCO, in qualità di referente autorevole e costantemente impegnata in progetti di tutela ambientale e divulgazione culturale.

Numerose sono le sue iniziative, che abbracciano un territorio molto più vasto del solo contesto locale, ma che non per questo si allontanano dal cuore pulsante di Bisceglie, città che oggi le restituisce simbolicamente l’abbraccio e la gratitudine per un percorso esemplare.

Il curatore del volume, Tommaso Fontana, ha così sintetizzato lo spirito dell’evento con parole cariche di poesia: “È stata la notte delle stelle, donne che danno luce al cammino di questa città”.

Accanto a Pina Catino, il libro ha reso omaggio a numerose altre donne che incarnano i valori fondanti della comunità biscegliese, tra cui:
Tiziana Di Matteo, Anna Giannelli, Pierangela Nardella, Teresa Ruggieri, Federica Zendoli, Lucia Campagnola, Maria Luisa Di Bari, Isabella Di Tullio, Anna Maria Pignatelli, Maria Pia Simone, Patrizia Ventura, Marcella Maria Di Gregorio, Alessandra Di Pierro, Maria Grazia Lamanuzzi, Rosa Leuci, Margherita Pasquale, Rachele Barra, Angela Ferrari, Maria Luisa Pellegrini, Felicita Caggianelli, Anna Maria Logoluso, Alba Misino, Lucrezia Ruggieri, Antonia Spina, Caterina Todisco, Vanessa Lacedonia, Annalisa Laforgia, Erica Musci, Veronica Sinigaglia, Lucia Baldini, Angela Caccialupi, Rosanna Galantino, Vincenza Martina, Elisabetta Angela Papagni, Elena Di Liddo, Anna Musci, Nadia Di Liddo, Margaret Di Molfetta, Gabriella Mancino, Lucia Silvestris, Laura Pansini, Giuseppina Del Monaco, Lucia Ferrante, Luciana Silvestris, Silvia Silvestris.

La serata, condotta da Tommaso Amato di Conbitur Confcommercio presso la suggestiva cornice della Darsena NW di Bisceglie Approdi, ha visto la partecipazione di numerose autorità, rappresentanti di associazioni e un pubblico caloroso. Un evento riuscito, ricco di emozioni e memoria, nel segno della riconoscenza verso chi, con discrezione ma con forza, ha saputo lasciare un segno profondo nella storia culturale e civile della propria città.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.