IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Pubblicato il volume “Fenomenologia e Rivelazione” (DDOT-8): un nuovo contributo al dialogo tra filosofia e teologia

Fenomenologia e Rivelazione (DDOT-8)

È disponibile il volume Fenomenologia e Rivelazione, ottavo della serie Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT), a cura di Tommaso Bertolasi, Ricercatore in Filosofia presso l’Istituto Universitario Sophia, Antonio Bergamo, Docente di Teologia presso la Facoltà Teologica Pugliese e direttore dell’ISSRM “don Tonino Bello”, e Giuseppe Pintus, Ricercatore in Filosofia morale presso l’Università degli studi di Sassari. Edito da Città Nuova, questo nuovo lavoro raccoglie contributi di studiosi di rilievo internazionale e si propone di approfondire il rapporto tra fenomenologia e Rivelazione, offrendo una riflessione interdisciplinare sul manifestarsi di Dio nella realtà creata e nel nostro vivere quotidiano.

Tra i contributi di spicco, segnaliamo l’intervento di Emmanuel Falque, che trae origine dalla giornata di studi tenutasi il 19 novembre presso l’ISSRM “don Tonino Bello” di Lecce, un evento di grande rilievo accademico e scientifico. Il volume si apre con un saggio introduttivo firmato dai curatori Tommaso Bertolasi, Antonio Bergamo e Giuseppe Pintus e raccoglie contributi di: Carmelo Meazza, Professore ordinario di Filosofia morale (Università di Sassari); Carla Canullo, Professoressa ordinaria di Filosofia teoretica (Università di Macerata); Emmanuel Falque, Professore ordinario di Filosofia (Institut Catholique de Paris); Daniel López, Decano di Filosofia (Universidad Católica de Córdoba); Eduard Prenga, Professore incaricato di Religion und Transformation (Universität Wien).

Il volume si distingue per il suo approccio innovativo nel far dialogare le domande della fenomenologia con il cuore della teologia cristiana, esplorando il “darsi” di Dio e le modalità del suo rivelarsi. Il versante fenomenico, interpellato dal suo “oltre”, viene analizzato attraverso diverse prospettive che ne descrivono la pluralità e rinviano all’approfondimento del modo personale e performativo con cui Dio si rivela nel nostro esserci.

L’opera si interroga su questioni fondamentali: qual è, se c’è, l’orizzonte entro il quale si dà una Rivelazione? E, ancor prima, di che cosa parliamo quando diciamo Rivelazione? Il concetto di Rivelazione, pur presente nella tradizione cristiana fin dalle origini, ha impiegato secoli per consolidarsi come nozione chiave della teologia contemporanea, non senza interpretazioni contrastanti e sfide ermeneutiche.

Questo volume rappresenta un contributo prezioso per studiosi, ricercatori e lettori interessati a comprendere meglio il rapporto tra fenomenologia e teologia, offrendo nuove prospettive per l’indagine filosofico-teologica.

Il libro Fenomenologia e Rivelazione è già disponibile in libreria e online. Per prenotarlo, clicca qui: DDOT-8 su Fenomenologia e Rivelazione.


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.