SETTIΜΑΝΑ MAZZINIANA al museo del Risorgimento a Genova: QUANDO MAZZINI SUONAVA LA CHITARRA

A cura di Antonio Luca Sorbello
SETTIΜΑΝΑ MAZZINIANA al museo del Risorgimento a Genova in via Lomellini 11, in CASA MAZZINI.
Venerdì 14 marzo alle ore 17.30 si è svolto l’evento QUANDO MAZZINI SUONAVA LA CHITARRA.
Concerto per chitarra del maestro Josè Scanu con brani di Luigi LEGNANI, Giovanni PACINI, Nicolò PAGANINI, Gioacchino ROSSINI e Giuseppe VERDI.
In occasione delle celebrazioni dei 220 anni della nascita di Giuseppe Mazzini (1805-2025), il concerto ha presentato brani che lo stesso Patriota suonava sulla sua chitarra nell’esilio londinese e che oggi vengono riproposti sulla chitarra Gennaro Fabbricatore appartenuta a Mazzini e custodita al Museo del di Genova.
Un’atmosfera culturale, storica e musicale ha avvolto il pubblico che ha partecipato con grande attenzione alle note del maestro José Scanu, grazie anche a quel suono “storico” della chitarra di Giuseppe Mazzini.
Al concerto hanno partecipato il conservatore responsabile del Museo del Risorgimento Andreana Serra e il conservatore Massimo Angelini.
Il repertorio musicale straordinario ha invaso i locali storici del museo che sono custodi del Patrimonio Risorgimentale Italiano.
Al concerto sono state eseguite le seguenti opere:
Giovanni PACINI: Aria variata dall’Opera Amazilla “Io ti vidi e t’adorai” (versione per chitarra dell’epoca di Mauro GIULLANI op.128)
Nicolò PAGANINI: Sonate per chitarra M.S.84
Luigi LEGNANI: Capricci per chitarra (dai 36 capricci op.20)
Gioacchino ROSSINI: Sinfonia nell’Opera “Cenerentola” (Adattamento per chitarra dell’epoca di Mauro GIULIANI)
Giuseppe VERDI: Rigoletto (da Opern Revue adattamento dell’epoca di Johann Kaspar Mertz)
Il Maestro José Scanu è musicista, concertista, divulgatore, valorizzatore della chitarra di Giuseppe Mazzini su incarico del Comune di Genova; cinquanta anni di ininterrotta carriera artistica, ha suonato nei maggiori teatri e stagioni cameristiche in Italia, Giappone, Europa, Stati Uniti.
Josè Scanu è ambasciatore di Genova nel mondo.
Settimana mazziniana 2025
da 06/03/2025 a 14/03/2025
Genova celebra uno dei suoi figli più illustri nella Settimana Mazziniana 2025. Dal 2012 si celebra anche la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera. Istituita come festività civile con legge 222 del 23 novembre 2012 con l’obiettivo di promuovere i valori di cittadinanza e consolidare l’identità nazionale attraverso la memoria civica, la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera ogni anno il 17 marzo ricorda e festeggia l’anniversario della proclamazione del Regno d’Italia avvenuta il 17 marzo 1861.
