IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Sfida la tua Cultura: Tema straordinario – Donne nella storia e nella cultura Scienziate, Artiste, Scrittrici, Rivoluzionarie

BANNER PER LANCIO NUOVA RUBRICA A QUIZ

📣 Introduzione

Dopo il successo del nostro primo articolo dedicato alla letteratura italiana moderna, abbiamo ricevuto numerosi riscontri entusiasti e richieste di nuovi quiz tematici. In attesa della pubblicazione regolare prevista per il 1° giugno, abbiamo deciso di anticipare un nuovo appuntamento speciale, per rendere omaggio a tutte quelle donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’umanità.
Artiste, pensatrici, combattenti, scienziate, scrittrici, rivoluzionarie: questo quiz è un tributo alla forza, all’intelligenza e al coraggio delle donne nel tempo.


❓ Le Domande

  1. Chi fu la prima donna a vincere il Premio Nobel?
    A) Rita Levi-Montalcini – B) Marie Curie – C) Rosalind Franklin – D) Ada Lovelace
  2. Artemisia Gentileschi è celebre per la sua attività di:
    A) Musicista – B) Pittrice – C) Astronoma – D) Poetessa
  3. Chi ha scritto il romanzo Orgoglio e pregiudizio?
    A) Mary Shelley – B) Emily Brontë – C) Jane Austen – D) Virginia Woolf
  4. Rita Levi-Montalcini vinse il Nobel per:
    A) Chimica – B) Medicina – C) Fisica – D) Economia
  5. Quale scrittrice italiana è autrice di Lessico famigliare?
    A) Elsa Morante – B) Natalia Ginzburg – C) Dacia Maraini – D) Sibilla Aleramo
  6. Chi fu la prima donna a laurearsi in Italia, nel 1678?
    A) Elena Lucrezia Cornaro Piscopia – B) Maria Gaetana Agnesi – C) Laura Bassi – D) Cristina Trivulzio di Belgiojoso
  7. Simone de Beauvoir è famosa per aver scritto:
    A) La Seconda Sesso – B) Il Dio delle piccole cose – C) Una stanza tutta per sé – D) L’amica geniale
  8. Chi è l’autrice di Frankenstein?
    A) Virginia Woolf – B) Mary Shelley – C) Emily Dickinson – D) George Eliot
  9. Margherita Hack è stata una grande:
    A) Medica – B) Storica – C) Astronoma – D) Linguista
  10. Chi fu Rosa Luxemburg?
    A) Un’artista – B) Una rivoluzionaria – C) Una biologa – D) Una poetessa
  11. In quale secolo visse Ipazia, filosofa e astronoma di Alessandria?
    A) II d.C. – B) IV d.C. – C) V d.C. – D) VI d.C.
  12. Chi fu la compagna di vita e ispirazione di Jean-Paul Sartre?
    A) Colette – B) Hélène Cixous – C) Simone Weil – D) Simone de Beauvoir
  13. Maria Montessori è conosciuta per:
    A) Una teoria educativa – B) Scoperte mediche – C) Romanzi – D) Studi di geografia
  14. A quale guerra partecipò come infermiera Florence Nightingale?
    A) Guerra di Secessione – B) Prima guerra mondiale – C) Guerra di Crimea – D) Guerra d’indipendenza americana
  15. Quale poetessa statunitense visse gran parte della sua vita in solitudine ad Amherst?
    A) Sylvia Plath – B) Anne Sexton – C) Emily Dickinson – D) Adrienne Rich
  16. L’italiana Tina Anselmi fu la prima donna a ricoprire:
    A) La carica di Presidente della Repubblica – B) La direzione RAI – C) Il ruolo di Ministro – D) Il comando militare di un corpo
  17. Frida Kahlo è associata al:
    A) Simbolismo – B) Surrealismo – C) Cubismo – D) Neorealismo
  18. Chi fu la leader delle suffragette inglesi?
    A) Virginia Woolf – B) Emmeline Pankhurst – C) Ada Lovelace – D) Mary Wollstonecraft
  19. Quale matematica del XIX secolo è considerata la prima programmatrice informatica della storia?
    A) Margaret Hamilton – B) Sofia Kovalevskaja – C) Ada Lovelace – D) Emmy Noether
  20. Quale scrittrice italiana scrisse Una donna, romanzo autobiografico sulla condizione femminile?
    A) Dacia Maraini – B) Sibilla Aleramo – C) Lalla Romano – D) Elsa Morante
  21. Coco Chanel rivoluzionò:
    A) Il design – B) La filosofia – C) La moda – D) La pubblicità
  22. Quale attivista pakistana ha vinto il Nobel per la Pace nel 2014?
    A) Benazir Bhutto – B) Malala Yousafzai – C) Asma Jahangir – D) Tawakkol Karman
  23. Chi è l’autrice de Il Secondo sesso, opera chiave del pensiero femminista?
    A) Betty Friedan – B) Judith Butler – C) Simone de Beauvoir – D) Kate Millett
  24. Quale artista realizzò il celebre autoritratto con collana di spine e colibrì?
    A) Leonora Carrington – B) Artemisia Gentileschi – C) Tamara de Lempicka – D) Frida Kahlo
  25. Indira Gandhi fu:
    A) Presidente del Pakistan – B) Premier dell’India – C) Generale dell’esercito cinese – D) Ambasciatrice ONU
  26. Quale premio ha ricevuto Toni Morrison nel 1993?
    A) Pulitzer – B) Nobel per la Letteratura – C) Booker Prize – D) National Book Award
  27. Anna Politkovskaja è ricordata per il suo lavoro come:
    A) Poetessa – B) Giornalista – C) Pittrice – D) Scienziata
  28. Quale scienziata contribuì alla scoperta della struttura del DNA ma non ricevette il Nobel?
    A) Barbara McClintock – B) Dorothy Hodgkin – C) Rosalind Franklin – D) Rita Levi-Montalcini
  29. Chi ha scritto Una stanza tutta per sé, riflessione fondamentale sul ruolo delle donne nella letteratura?
    A) George Sand – B) Virginia Woolf – C) Mary Wollstonecraft – D) Doris Lessing
  30. Quale tra queste donne italiane è stata partigiana e poi presidente della Camera dei deputati?
    A) Nilde Iotti – B) Carla Fracci – C) Tina Modotti – D) Franca Valeri

✅ Soluzioni

1-B | 2-B | 3-C | 4-B | 5-B | 6-A | 7-A | 8-B | 9-C | 10-B
11-B | 12-D | 13-A | 14-C | 15-C | 16-C | 17-B | 18-B | 19-C | 20-B
21-C | 22-B | 23-C | 24-D | 25-B | 26-B | 27-B | 28-C | 29-B | 30-A


📊 Valutazione settimanale (su 30 domande)

  • 🟢 26–30 risposte corrette: Eccellenza culturale – Hai una padronanza profonda e articolata della materia. Complimenti!
  • 🟡 20–25 risposte corrette: Ottima conoscenza – Sei molto preparato, ti mancano solo pochi dettagli.
  • 🔵 15–19 risposte corrette: Buon livello – Hai una base solida, ma puoi ancora crescere.
  • 🟠 8–14 risposte corrette: Conoscenze da rafforzare – Buon potenziale, serve ripasso.
  • 🔴 0–7 risposte corrette: È tempo di studiare! – Ogni grande donna del passato merita di essere conosciuta.

📍 Sfida la tua Cultura ritorna con il prossimo numero il 1° giugno su Il Pensiero Mediterraneo.
🖊️ Non smettere di imparare. Non smettere di sfidarti.

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.