di Serena Rossi
Il contemporaneo e giovane Teatro Fontana in zona Isola, a pochi metri dal metro fermata Zara, a Milano nei giorni di 13, 14 e 15 aprile 2025 offre lo spettacolo Il Piacere tratto dalla stessa Opera di Gabriele D’Annunzio riletta dalla regia di Andrea Adriatico e Nicolò Collivignarelli, Sofia Longhini e Michele Balducci, Innocenzo Capriuoli, Alessio Genchi, Massimo Giordani e Andrea Barberini, Giovanni Santecchia per le scene e i costumi e Eric Benda, Lorenzo Fedi per suono, immagini e allestimento e Anas Arqawi, Giulia Serinelli per la cura prodotto da Saverio Peschechera produzione Teatri di Vita con il contributo di Comune di Bologna, Regione Emilia -Romagna, Ministero della Cultura con il patrocinio della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani e del Centro Nazionale Studi Dannunziani.
La storia, molto studiata nelle scuole, racconta la passione tra il nobile Adrea Sperelli ed Elena Muti, che in una notte d’inverno si ritrovano a casa di lui per dirsi addio.
La scena inizia con una biografia narrata della famiglia di Andrea iniziando dal 1400, o anche prima, con un video retrò ovale in bianco e nero molto suggestivo.
Poi la scena continua raccontata da tre rapper underground molto contemporanei fuori campo, che dai bordi del centro del teatro recitano le battute mentre all’interno di un velo bianco si intravedono i personaggi, Andrea ed Elena ottocenteschi ed innamorati, che bruciano di passione e si lasciano dopo una cerimonia del the dove Elena serve un the caldo ad Andrea che la venera in ogni suo gesto.
Spesso le parole vengono lasciate ad un’altra voce narrante fuori campo registrata maschile, storica.
La musica di Fabri Fibra intervalla le scene.
L’insieme riuscitissimo rimanda ad una emozionante storia d’amore bloccata per ragioni non note, Elena comunque dichiara di essere ancora profondamente innamorata di Andrea e così si consuma il dramma.
Il protagonista incarna il modello dell’eroe decadente italiano che intende la propria esistenza come ricerca della bellezza e del piacere. Andrea Adriatico affronta la scrittura di D’Annunzio in una regia provocatoria e sensuale, come una sfida alla sua trasposizione e reinvenzione scenica, mettendo in rotta di collisione il racconto passionale e individuale descritto nella cornice storica degli anni ottanta dell’800, con la temperie storica attuale. Un progetto di grande respiro che si sviluppa in diversi spettacoli. Si comincia con la tappa dedicata al Libro I con cui inizia il romanzo: il primo capitolo dedicato all’attesa del ritorno dell’amata nella casa piena di memorie e oggetti ricercati.
INFORMAZIONI
Data e orario domenica ore 16.00 lun, mar ore 20.30
PREZZI Intero 25 € Under30 15 € Over 65/Under 14 12€ Convenzioni 20€
Scuole di teatro 12 €
Prevendita e prenotazione 1€ Info e prenotazioni +39 0269015733
biglietteria@teatrofontana.it www.vivaticket.com


