di Pierfranco Bruni Cesare Pavese. Uno scrittore che seppe vedere lontano sia in termini letterari che filosofici. Proprio per questo...
Cesare Pavese
di Francesco Paolo Tanzj Una due giorni importante quella ideata, promossa e realizzata dal Parco letterario e del paesaggio “Francesco...
di Pierfranco Bruni Un discorso aperto e ingannevole come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno...
Di Pierfranco Bruni In Fabrizio De André la letteratura si fa mistero. Da Dante a Pavese, da Lee Masters ad...
Pierfranco Bruni e Don Luigi Giussani Una formazione tra la teologia e la letteratura filtrata dalla filosofia di quella confessione...
di Stefania Romito Levi e Pavese Quando l’esilio può divenire motivo di conoscenza e di trasformazione interiore. Così è stato...
Di Lidia Caputo riportiamo una sua poesia dedeicata ai suoi ragazzi, a quei ragazzi che nel corso della sua vita...
Di Pierpaolo Pasolini A cento anni dalla nascita di Pasolini il discorso potrebbe aprirsi a tutto campo ma c’è un...
Stefania Romito come fanciulla silloge poetica di Lidia Caputo Se la letteratura è vita, la poesia lo è ancor di...
Eccoci a parlare di un nuovo lavoro dello scrittore Pierfranco Bruni dove si racconta sotto forma di romanzo epistolare in...