di Giorgio Mantovano Il 5 gennaio 1776 si diede vita, in Lecce, alla nuova Accademia del Giglio d'Oro, che riformava...
Giorgio Mantovano
di Giorgio Mantovano "Mio padre era un miracolato, per non dire che era miracoloso. Era appena alfabeta, perchè aveva frequentato...
di Giorgio Mantovano via Abramo De Balmes nel centro della Lecce antica Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo...
di Giorgio Mantovano Convitto Palmieri con il busto di G. Carducci Lecce Cosimo De Giorgi, all’indomani della scomparsa, avvenuta il...
di Giorgio Mantovano. Maria d'Enghien (fonte: fondazioneterradotranto.it) Antonello Coniger, nato a Lecce da nobile famiglia nella seconda metà del XV...
di Giorgio Mantovano Sono trascorsi cinque anni dalla sua scomparsa. Nelle nostre conversazioni, per me sempre di grande arricchimento, lo...
di Giorgio Mantovano Ricostruita nel 1703 dal "clan" dei Guido nel sito della vetusta porta medievale, Porta Rudiae, importante luogo...
di Giorgio Mantovano Alla morte di Giuseppe Zimbalo l'eredità del linguaggio architettonico fu raccolta da Giuseppe Cino, nato a Lecce...
Di Giorgio Mantovano Francesco Rubichi Il 17 febbraio 1888 Francesco Rubichi (in foto), celebre principe del Foro, commemorò l'apostolato, l'esilio,...
di Giorgio Mantovano Perdermi, o Lecce, per le ornate vie vorrei della città vecchia e ridente andar così come un...
Di Giorgio Mantovano. Quando la “Storia di Lecce”, opera magistrale di Pietro Palumbo, comparve per la prima volta, nel 1910,...
di Giorgio Mantovano Ci sono luoghi che inducono amare riflessioni. Nella Villa Comunale di Lecce alcuni busti di Salentini illustri...
di Giorgio Mantovano L'ANNUARIO 1959-1960 del Liceo classico "G. Palmieri" di Lecce indicava, nella premessa a firma del Preside, Prof....
di Giorgio Mantovano L’ex convitto Palmieri, oggi sede a Lecce della Biblioteca provinciale "Nicola Bernardini", un tempo affiancava il liceo...
di Giorgio Mantovano Fece conoscere al mondo intero la Puglia, il Salento e, soprattutto, la bellezza della “Terra di Leuca". ...
di Giorgio Mantovano Laureatosi a Napoli, dove ebbe occasione di conoscere e frequentare il filosofo Giambattista Vico, Pietro Belli fece...
di Giorgio Mantovano La perdita di Fair play da parte di un popolo, in occasione della sconfitta calcistica nella finale...
Di Giorgio Mantovano Nel 1898, su proposta del sindaco di Lecce, avv. Giuseppe Pellegrino, fu abolita la ruota per l'accettazione...
di Giorgio Mantovano Ricostruita nel 1703 dal "clan" dei Guido nel sito della vetusta porta medievale, Porta Rudiae conduceva all'antica...
Di Giorgio Mantovano Il 5 maggio 2021 ricorre il trecentenario dalla nascita di Giuseppe Palmieri (1721 - 1793). Nato a...
Di Giorgio Mantovano Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo assai fecondo. Lo testimoniano le figure di Antonio De...
Di Giorgio Mantovano E disse "Fa presto che non ho tempo da perdere" A Lecce hanno intitolato alla sua memoria...
Copertina della rivista La Zagaglia (da internet emerotecadigitalesalentina) Di Giorgio Mantovano Era una rivista preziosa e mi spiace che quell'importante...
Di Giorgio Mantovano. Correva l’anno 1868. Nel Liceo Classico Palmieri, come da tradizione, fu indetta una pubblica festa letteraria, inaugurata...
Di Giorgio Mantovano Correva l’anno 1889 quando il monumento in bronzo di Vittorio Emanuele II fu inaugurato da Umberto I,...
Di Giorgio Mantovano In tempi in cui latita il dubbio e tutti pare che sappiano "tutto", vale la pena ricordare...
Di Giorgio Mantovano Emblematico l'affresco regalatoci." ( ...) Santi di tufo vegliano sulle mura della città a guardia del loro...
Di Giorgio Mantovano Nei primi anni del Settecento la struttura sociale della città di Lecce visse, durante il Viceregno austriaco...
Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, morì a Roma il 1°dicembre 1943. Già studente...
Di Giorgio Mantovano A Lecce in Vico dei Penzini, al civico 6, il 27 dicembre 1888 ( ma all'anagrafe la...