di Giorgio Mantovano La colonna super decorata, scrive Mario Manieri Elia, diviene quasi il simbolo del 'Barocco leccese' nell'altare di...
Giorgio Mantovano
Di Giorgio Mantovano A Lecce in Vico dei Penzini, al civico 6, il 27 dicembre 1888 ( ma all'anagrafe la...
di Giorgio Mantovano "Se nu parlu lu Tutiscu Se nu parlu lu Francese, Nu pe quistu me rrussiscu Cu te...
Di Giorgio Mantovano In tempi in cui latita il dubbio e tutti pare che sappiano "tutto", vale la pena ricordare...
di Giorgio Mantovano Nel 1900 Giovanni Guerrieri, insigne storico, pubblicò a Napoli l' interessante saggio "I Conti Normanni di Lecce...
Di Giorgio Mantovano Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo assai fecondo. Lo testimoniano le figure di Antonio De...
Di Giorgio Mantovano. Quando la “Storia di Lecce”, opera magistrale di Pietro Palumbo, comparve per la prima volta, nel 1910,...
Di Giorgio Mantovano Correva l’anno 1889 quando il monumento in bronzo di Vittorio Emanuele II fu inaugurato da Umberto I,...
Di Giorgio Mantovano Nei primi anni del Settecento la struttura sociale della città di Lecce visse, durante il Viceregno austriaco...
di Giorgio Mantovano Ricostruita nel 1703 dal "clan" dei Guido nel sito della vetusta porta medievale, Porta Rudiae conduceva all'antica...
di Giorgio Mantovano Giorgio Baglivi fu uno scienziato di fama mondiale ed è per questo che, nella Lecce vecchia, la...
di Maurizio Nocera Il 10 marzo 2023, nella Sala Consiliare del Comune di Cavallino (Ente patrocinatore), si è tenuta la...
di Giorgio Mantovano Il Duca Sigismondo Castromediano, tra la fine del 1830 e i primi anni '40, scrisse una lunga...
di Giorgio Mantovano Nel quadrivio delle Quattro Spezierie, nel centro della Lecce antica, vissero nell'Ottocento due note librerie. Come ha...
di Giorgio Mantovano Era il 27 ottobre 1799 quando, alle ore 15, la Giunta di Stato decise la condanna alla...
di Giorgio Mantovano La catena, qui raffigurata, si conserva presso il museo istituito dallo stesso Castromediano All'esito della sentenza di...
di Giorgio Mantovano La colonna di Sant'Oronzo riflessa sulla vetrata del Sedile Dalle memorie dell' Ing. Giuseppe Cino apprendiamo come...
di Giorgio Mantovano Il Supplemento al numero 7 di Cronaca Salentina del 3 giugno 1882 fu il primo giornale leccese...
di Giorgio Mantovano Fu Teodoro Pellegrino, all' epoca infaticabile Direttore della Biblioteca Provinciale di Lecce, a predisporre un programma di...
Di Giorgio Mantovano Docente di Scienza delle finanze all'Università e al Politecnico di Torino e, fino al 1926, alla Bocconi...
di Giorgio Mantovano Ettore Majorana nacque a Catania il 5 agosto 1906. Fu un bimbo prodigio, rivelando un talento precoce...
Fu una memorabile esperienza editoriale, destinata ad incidere significativamente nella vita culturale della Terra d'Otranto. Mi riferisco alla "Rivista Storica...
Di Giorgio Mantovano Emblematico l'affresco regalatoci." ( ...) Santi di tufo vegliano sulle mura della città a guardia del loro...
di Giorgio Mantovano Vincenzo Ciardo (25 ottobre 1894 - 26 settembre 1970), celebre paesaggista, amico fraterno di Girolamo Comi, ma...
https://www.facebook.com/giorgio.mantovano2017/videos/10217834161024349/UzpfSTExOTIzMTMyMTM6MTAyMTg2NDAwMTkwMTAyOTU/?epa=SEARCH_BOX Video realizzato da Giorgio Mantovano E' con immenso piacere che vi proponiamo questo meraviglioso video realizzato dal Dott. Giorgio...
Di Giorgio Mantovano Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, morì a Roma il 1°dicembre...
Di Giorgio Mantovano La città di Lecce deve molto alla figura di Ferrante Loffredo, marchese di Trevico. Nell'aprile del 1542...
di Giorgio Mantovano Chiesa barocca di Lecce La prima costruzione risale al 1144, poi il tempio fu rifatto nel 1230. Nel...
di Giorgio Mantovano "Entrando in Lecce, la mia meraviglia non fu poca. Avevo sentito dire che nel Regno di Napoli...
di Giorgio Mantovano l 9 luglio Giuseppe Cino, illustre architetto, autore di assoluti capolavori, fu testimone di un evento epocale...