Stefano Salierni Il concetto di identità ha attraversato epoche e culture, modificandosi costantemente in base ai paradigmi sociali, filosofici e...
Luigi Pirandello
di Filippo Rispini Le novelle di Luigi Pirandello rappresentano un corpus fondamentale della letteratura italiana del Novecento, in cui l’autore...
di Bettina Sarrilli Luigi Pirandello è uno degli scrittori e drammaturghi più influenti del Novecento, la cui opera ha saputo...
Lucia Larinis "La Giara" è una delle novelle più celebri di Luigi Pirandello, pubblicata per la prima volta nel 1917...
Ambientata in una cornice realistica, la novella racconta di una vicenda umoristica e improbabile. Tre personaggi si trasferiscono a Valdana:...
ANALISI DI GIOVANNI TERESI Jeli il pastore, di Verga, è la storia di un mancato inserimento del giovane nella società...
Scritto nel 1903, sovvenzionato dalla rivista Nuova Antologia, sulle cui pagine venne pubblicato a puntate l’anno successivo, il romanzo, come ci anticipa...
Giovanni-Teresi-pirandello-questa-sera-si-recita-a-soggetto Dopo Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo, questo dramma è il terzo (e l’ultimo) che Luigi Pirandello ha...
di Giovanni Teresi Pirandello definì ”I vecchi e i giovani" come un “amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma...
Dopo Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo, questo dramma è il terzo (e l’ultimo) che Luigi Pirandello ha dedicato...