di Mario Pintacuda A venti chilometri da Palermo si trova Capo Zafferano, un incantevole promontorio a strapiombo sul mare; appartiene...
Mario Pintacuda
di Mario Pintacuda Nel giorno dell’incoronazione di re Carlo III a me, chissà perché, torna in mente una canzone interpretata...
di Mario Pintacuda Nei primi mesi del 1976, durante l’ultimo anno dei miei studi universitari, alla Facoltà di Lettere di...
di Mario Pintacuda In un post su questo blog, intitolato “Cinquant’anni fa: la proiezione dei filmini”, parlando dei tanti filmini...
di Mario Pintacuda Lo scorso 15 aprile una giornalista britannica (di nome Maria) ha postato su Twitter una foto che...
di Mario Pintacuda Sessant’anni fa Giangiacomo Feltrinelli pubblicò “La peddi nova”, una raccolta di poesie dialettali di Ignazio Buttitta, con...
di Mario Pintacuda Dopo la conquista di Costantinopoli nel 1453, i Turchi si impadronirono della Grecia nel 1460, dividendola in...
di Mario Pintacuda Il poeta greco Kostas Kariotakis, nato a Tripolis in Arcadia (Peloponneso) nel 1896 e morto suicida a...
di Mario Pintacuda Il mese scorso mi è capitato di riferire sull’odissea che attende ogni giorno centinaia di Palermitani per...
di Mario Pintacuda La cosa bella era, anzitutto, arrampicarsi su una sedia, raggiungere lo scaffale, prendere con circospezione il grande...
di Mario Pintacuda Lui, forse, neanche ci voleva andare. Erano stati due suoi amici, Vario Rufo e Virgilio, a spingerlo,...
di Mario Pintacuda Dopo lo sbarco degli Americani, un gruppo di spensierate ragazze passeggia a Mondello nell’estate del 1943. Mia...
di Mario Pintacuda Quando mio padre aveva solo 13 anni, il 19 agosto 1929, perse suo padre. Mi raccontava sempre...
di Mario Pintacuda Il cretese Nikos Kazantzakis è uno degli scrittori neogreci più noti in tutto il mondo; autore di...
di Mario Pintacuda Agostino, filosofo, teologo, Padre della Chiesa, nativo di Tagaste nell’attuale Algeria, racconta molti episodi della sua vita...
di Mario Pintacuda In questo periodo di raffreddori, influenze, residui fastidiosi di covid, mal di gola, afonie, tosse insistente, ecc.,...
di Mario Pintacuda Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento...
di Mario Pintacuda L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene...
di Mario Pintacuda Il 7 gennaio 1995, ventotto anni fa, moriva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente...
Nel I capitolo del “Gattopardo”, al termine della giornata, viene descritta la cena a Villa Salina, che «era servita con...
Siracusa 75 a.C. Siracusa, 75 avanti Cristo. Un piccolo gruppo di uomini si aggira in un sepolcreto; ci sono alcuni...
di Mario Pintacuda Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane...
di Mario Pintacuda Nella Palermo di fine Ottocento l’arte fotografica era oramai diffusa: in particolare la scena cittadina era dominata...
di Mario Pintacuda Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the...
Il canestro dei morti siciliano In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle...