di Pierfranco Bruni Non si può osservare il Mediterraneo come cartolina o soltanto con visite diplomatiche e istituzionali. Bisogna abitarli....
Pierfranco Bruni
di Pierfranco Bruni Il legame tra filosofia e letteratura trova in Francesco De Sanctis una comparazione estetica in Leopardi e...
Con Decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano del 28 Novembre 2023, relativo alla Nomina per la Commissione per il...
di Rosaria Scialpi Il nuovo libro di Pierfranco Bruni in versi ha un titolo tra il malinconico e il metafisico....
Venerdì 3 Novembre una serata in Calabria dedicata a Eleonora Duse verso il centenario, con Pierfranco Bruni. L'Istituto Convegno di...
Roberta Mazzoni* L'opera "La moschea di Samira" (Milella) di Pierfranco Bruni si presenta come una mescolanza di poesia e di...
Pierfranco Bruni Il tempo percorre le strade nella storia che ogni memoria si porta dentro. Ci sono popoli e civiltà...
In uscita, in ebook e cartaceo, la seconda edizione, rivista e ampliata, di Sulle Sponde della Magna Grecia - Il...
Di Franca Silvia Desantis Pierfranco Bruni è un vero poeta nel quadro delle sperimentazioni di un nuovo novecento, nasce infatti...
Di Franca Silvia Desantis Pierfranco Bruni è un vero poeta nel quadro delle sperimentazioni di un nuovo novecento, nasce infatti...
Benedetto XVI, il pontefice della tradizione? Una discussione a tutto campo sul pontificato post Giovanni Paolo II. Colmare il cuore...
COMUNICATO STAMPA Centenario di Giuseppe Selvaggi: Pierfranco Bruni partecipa alle celebrazioni in onore dell’autore a Cassano all’Ionio In occasione dei...
di Pierfranco Bruni Il Mediterraneo e i Mediterranei nei luoghi della Magna Grecia attraverso le voci della poesia che trova...
Verso le CELEBRAZIONI di Eleonora Duse con Matilde Serao e Grazia Deledda e il romanzo film “Cenere”
di Pierfranco Bruni Eleonora Duse con Gabriele D'Annunzio, oltre Gabriele e per Gabriele, per una vita nel teatro tra grecità,...
di Pierfranco Bruni Cesare Pavese. Uno scrittore che seppe vedere lontano sia in termini letterari che filosofici. Proprio per questo...
COMUNICATO STAMPA TORNA IN LIBRERIA CON “DISORDINATAMENTE” IL CANDIDATO AL NOBEL PIERFRANCO BRUNI “Caro lettore, lascia che la ragione entri...
di Pierfranco Bruni Si vive tra le sponde dei mari. Alla ricerca di un antico Mediterraneo. Si abita la storia...
Pierfranco Bruni «La verità è ancora una ricerca da stabilire. È mai possibile assistere a televisive dispute banali? Il problema...
di Pierfranco Bruni L’antropologia pone al centro l’antropos di un popolo che ha i suoi raficamenti nella espressione/esperienza/espressione di una...
di Elena Tempestini Pierfranco Bruni denota la prodigiosa capacità di cogliere verità invisibili che vanno oltre la realtà sensibile. Un...
In uscita Sulle Sponde della Magna Grecia – Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri
In uscita Sulle Sponde della Magna Grecia - Il Novecento di Spagnoletti, Carrieri, Grisi e gli altri per conoscere gli...
Il lettore sarà alluvionato dal disordine. Non c’è alcun metodo.Non si vuole dimostrare alcun sistema. La filosofia è una marea...
di Pierfranco Bruni I luoghi diventano geografia di esistenze. In un intreccio tra ricordanze, tentativi di dimenticanza e tempo. Tempo...
di Pierfranco Bruni Giacomo Leopardi a 225 anni dalla nascita, (Recanati 29 giugno 1798 – Napoli 14 giugno 1837), supera...
Un originale percorso di letteratura del Novecento sulle sponde della Magna Grecia: da Spagnoletti a Quasimodo a Francesco Grisi. A...
PIERFRANCO BRUNI Il Mediterraneo custodisce culture sommerse e metafore dell’appartenenza. I luoghi del tempo diventano luoghi di un essere...
Pierfranco Bruni ritorna con un suo originale romanzo a parlare e scrivere di D'Annunzio ed Eleonora Duse. Si tratta non...
di Pierfranco Bruni Ci sono vite nelle nostre vite. Amori nei nostri amori. Incontri di tenerezze e sensualità che le...
Quando Pierfranco Bruni, nella griglia dei suoi studi filosofici e religiosi, cerca di creare un mosaico metafisico innova sempre il...
di Pierfranco Bruni Un discorso aperto e ingannevole come tutti i fatti ambigui che dal 1945 in poi si fanno...