di Sandra Vita Guddo Proprio al centro del Mediterraneo, come se fosse l’ombelico del Mare Nostrum, affiora la Sicilia. Equidistante,...
Sicilia
di Fabrizio Manco Le origini degli Arabi. Quando si parla di Arabi si intende un gruppo di popolazioni nomadi abitanti...
di Vincenzo Fiaschitello Perduta, non trovo più traccia Perduta, non trovo più traccia di te, solo pallida memoria delle tue...
di Fabrizio Manco Introduzione In questo mio saggio cerco di sviscerare un argomento in realtà molto esteso e vasto: la...
Le saline dello Stagno di Marsala Il sale per millenni è stato un bene prezioso e per procurarselo l’uomo...
Laura Lanza Baronessa di Carini e il Castello La Sicilia fu terra di baroni, che esercitarono il loro potere su...
Ipogeo di Crispia Salvia a Marsala Per l'ipogeo di Crispia Salvia a Marsala, gli scavi sono stati eseguiti in via Massimo D'Azeglio...
Questo articolo è pensato solo per lettori pazienti. Per questo fin da subito mi affretto a rilevare tags e topics che saranno via via toccati così...
Il simulacro della Madonna della Cava è molto antico, risale alla persecuzione iconoclasta avvenuta in Sicilia. Probabilmente in questo periodo,...
di Gianvito Pipitone Nessun dubbio che, quando 2.500 anni fa Siracusa ed Agrigento rivaleggiavano con Atene e Corinto per il...
di Gianvito Pipitone “Ai tempi 'ra cazzusa” (gassosa) è un'espressione dialettale siciliana usata per indicare un periodo imprecisato di qualche tempo fa:...
di Paolo Rausa A ispirare questo nuovo romanzo giallo di Annalaura Giannelli, avvocato, consulente aziendale e fra l’altro presidente dell’Istituto di...
di Pasquale Hamel L’interesse dei musulmani d’Africa per la Sicilia, allora terra densa di boschi che poteva soddisfare la mancanza...
di Gianvito Pipitone Quali sono oggi i nomi siciliani più diffusi? La domanda è provocatoriamente mal posta. Esistono ancora infatti dei nomi...
Di Giovanni Teresi Gesualdo Bufalino Lo spazio chiuso della dissertazione sulla morte e della ricerca di Dio confluisce e trova...
di Giovanni Teresi Goethe, appena diciannovenne (1768), realizzò “Faust. Ein Fragment” (Faust. Un Frammento) ispirato dal viaggio in Italia nel...
di Gianvito Pipitone Il sangue che ci scorre nelle vene è il condensato di diverse stratificazioni, sedimentazioni e contaminazioni che...
di Giovanni Teresi In Sicilia la festa di san Giuseppe si presenta come un sistema di elementi rituali che si...
di Gianvito Pipitone Qualche giorno fa mi sono imbattuto nello spot pubblicitario televisivo di una nota marca siciliana di liquori che, pur essendo da...