Trani: “Cattedrale all’Alba” Concerto dell’Orchestra sinfonica Federiciana Pugliese diretta dal Maestro Benedetto Grillo

Concerto-a-Trani
di Antonio Pistillo
All’alba del 21 giugno 2025, la Puglia si è svegliata avvolta in una magia rara e potente, quella della musica che incontra la bellezza eterna dei luoghi simbolo del Mediterraneo.
A Trani, ai piedi della Cattedrale romanica affacciata sull’Adriatico, si è tenuto un concerto straordinario che ha segnato un inizio d’estate indimenticabile.
Un pubblico numeroso e silenzioso, arrivato quando ancora la notte cingeva il mare, ha assistito rapito allo spettacolo offerto dall’Orchestra sinfonica Federiciana Pugliese diretta dal Maestro Benedetto Grillo , protagonista assoluto di un’alba incantevole. L’evento, ormai giunto alla sua terza edizione sotto il titolo “Cattedrale all’Alba”, è stato promosso dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Federiciana con il sostegno delle istituzioni locali, e ha visto la partecipazione di artisti e professionisti capaci di evocare emozioni profonde con un repertorio raffinato che ha spaziato da Bach a Strauss.
La musica, eseguita con tocco leggero e intensità poetica, si è fusa con il sorgere del sole, disegnando un quadro sonoro e visivo che ha superato il confine tra arte e spiritualità. Non si è trattato solo di un concerto, ma di un vero e proprio viaggio nel tempo e nell’anima, in cui ogni nota sembrava dialogare con le pietre antiche del Duomo e con le onde che scorrevano lente sullo sfondo.
È difficile raccontare con parole la bellezza di quei momenti, ma scatti e video sapranno restituire almeno in parte l’emozione di un pubblico partecipe, attento, visibilmente commosso. Una regia attenta ha permesso di trasformare lo spazio sacro in palcoscenico naturale, senza mai snaturarlo, l’arte ha rispettato la storia, la musica ha accarezzato la luce. Il Maestro Grillo ha guidato l’orchestra sinfonica Federiciana con maestria e passione, trasformando l’esecuzione in un dono per la città e per chiunque abbia avuto il privilegio di essere presente.
Questo appuntamento, divenuto ormai rito collettivo, non è solo musica: è visione, è cultura che si radica nei luoghi e li fa vibrare, è testimonianza del potere dell’arte quando incontra il territorio. Racconteremo questa alba, continueremo a diffonderne la luce, affinché la sua eco possa risuonare oltre i confini della Puglia, portando ovunque un messaggio di bellezza, armonia e rinascita.
