di Serena Raggi
Ogni storia è “Maestra di vita”!
Il “Passato” rilegge informazioni vitali,
indispensabili per comprendere in fondo
il “Presente”!
Un “Nutrimento” per la “Conoscenza”!
“Rielaborare”, “Pensare”,
“Riflettere”, è un cammino peculiare
nel tradurre le scoperte del nuovo!
Quale Autrice, Scrittrice, Attivista di pace,
Consigliera Pro loco Pelago, Membro
Costituente di Associazioni Culturali,
poter interagire con gli alunni di quasiasi
grado, reputo un reale privilegio,
nel cogliere peculiare “Curiosità”,
la motivazione più grande del
“Progresso umano”!
Quale supporto?
“Siate sempre curiosi del sapere”!
L’etimologia del termine “Storia”,
derivando dal latino “Historia “,
ne traduce il significato interattivo
insito “ Ispezione”, “Ricerca”,
questo tassello quindi ne promuove
l’ambito di una “ Strada Comune “,
unitaria, aggegante, collobarante,
mai “ Strada univoca “.
Parafrasando una famosa citazione
di Madre Teresa di Calcutta:
“Quello che noi facciamo è solo
una goccia nell’oceano,
ma se non lo facessimo
l’oceano avrebbe
una goccia in meno”
Mentre lo Scrittore Giapponese
Ryunosuke Satoro:
“A livello individuale, siamo
una goccia.Insieme, siamo
un oceano”
Credo veramente, che la forza
del pensiero condiviso ed attuato
in qualsiasi epoca, in particolare
fremendo con l’attualità soggiogata
dalla velocità intrinseca
di un bombardamento mediatico,
possa indurre a soffermarci all’interno
dei plessi scolastici ad una profonda
lettura di solidarietà, di comprensione
nel rispetto altrui, di scardinamento
di un insegnamento chiuso,
con “Una Scuola Aperta”,
che ha accolto i progetti personali
come una “Madre”, allargando
grandi braccia sapienti
dalla quale attingere!
In un momento storico
perforato da armi insulse
scatenate da conflitti vicini e
lontani, ove la dignità umana
viene ogni giorno calpestata,
qualsiasi gesto assunto sarà sempre
rivolto ad intraprendere:
“Strada Maestra di Pace”
Svolgendosi la 24esima:
“Marcia di Barbiana”,
camminare in gruppo assume
senz’appello incontrovertibile
una dimostranza di libertà avvalorata
da radici culturali che nella sofferenza
di una Seconda Guerra Mondiale,
hanno impresso sulla terra bagnata
di sangue le orme di coloro che
nel coraggio del cambiamento,
hanno fissato quei cartelli indicatori
ove sono timbrati i principi
democratici, nel tema specifico
ricalcante:
“Scuola Maestra di Pace”
Nel motto di Don Lorenzo Milani:
“ I CARE”
riesco a percepire l’essenza primordiale,
mentre milioni di giovani
avevano, hanno colto ancora e
continueranno in futuro ad amare
l’inno alla vita scaturito
nel rispetto del prossimo di generazione
in generazione!