Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il mille nella Puglia meridionale
Di Paul Raymond Arthur docente di Archeologia medievale; Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ‘Dinu Adamesteanu’. Un pregevole lavoro con cui rileviamo come l’assetto insediativo rurale di età medievale e moderna nel Salento sia stato sostanzialmente tracciato durante il periodo di dominazione bizantina, in particolare dall’VIII secolo in poi.
Ringraziamo il Prof. Paul Arthur per la sua preziosa collaborazione e restiamo in attesa di suoi ulteriori studi.
Verso-un-modellamento-del-paesaggio-rurale-dopo-il-mille-nella-Puglia-meridionale-di-Paul-ArthurDownload
Articoli che potrebbero interessarti:
Rudiae, antica città messapica a pochi passi dal capoluogo salentino
Zitta o Balla!
"Il Porto ritrovato" Archeologia dei paesaggi di mare a "Le Cesine" domenica 8 ottobre
Il Mosaico Medievale di Otranto un libro scritto con tessere di pietra
PROPOSTA DI LEGGE PAGLIARO PER VALORIZZARE ANTICA CIVILTÀ MESSAPICA: “DALLA RISCOPERTA DELLE ORIGINI...
Giornate di Archeologia, Arte e Storia del Vicino e Medio Oriente – IX Edizione
La contessa di Cocumola, una storia a lieto fine
Tra Giustiniano e Roberto il Guiscardo. Approcci all'archeologia del Salento in età bizantina
Egnazia e la sua necropoli
Women for Progress: il mondo torna in Puglia
Apigliano tra passato e futuro
Archeologia svelata a Sesto Fiorentino. Momenti di vita nella piana prima, durante e dopo gli Etrusc...
DAI CECAMARITI UN ELOGIO DELL’ADULTERIO di Paolo Vincenti
“il Salento a due Voci. Guida emozionale”, di Rosanna Precchia e Carmen Mancarella
Il Comitato “Acaya Domani” ha ufficialmente presentato il suo programma di recupero del Borgo di Aca...