Verso un modellamento del paesaggio rurale dopo il mille nella Puglia meridionale
Di Paul Raymond Arthur docente di Archeologia medievale; Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ‘Dinu Adamesteanu’. Un pregevole lavoro con cui rileviamo come l’assetto insediativo rurale di età medievale e moderna nel Salento sia stato sostanzialmente tracciato durante il periodo di dominazione bizantina, in particolare dall’VIII secolo in poi.
Ringraziamo il Prof. Paul Arthur per la sua preziosa collaborazione e restiamo in attesa di suoi ulteriori studi.
Verso-un-modellamento-del-paesaggio-rurale-dopo-il-mille-nella-Puglia-meridionale-di-Paul-ArthurDownload
Articoli che potrebbero interessarti:
Zitta o Balla!
Salento Book Festival una vetrina per i soliti noti a spese nostre
L'Etica nella banca e nella Finanza
Una tavoletta di argilla databile intorno al terzo secolo a.C con incisi 13 versi del libro XIV dell...
L’UNESCO torna sulla questione per la restituzione alla Grecia dei marmi del Partenone
Apigliano tra passato e futuro
Il tempio di Segesta (Trapani): un misterioso monumento greco in una città èlima
Archeologia divenire
La Venere di Marsala (Trapani)
Museo Civico Di Archeologia e Paleontologia di Ugento
Il solstizio d'estate e il dolmen "Li scusi" a Minervino
L’attualità dell’amore nel pensiero e nelle opere di Max Scheler di Lidia Caputo
Il Tempio Di Aphaia Ad Aegina
Salento in: Ulisse - Il piacere della scoperta
Rudiae, antica città messapica a pochi passi dal capoluogo salentino