IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Mediatori Culturali d’Italia nei lunghi anni ’60. Convegno dedicato a Mirsini Zorba

5 min read
Mediatori culturali d’Italia nei lunghi anni ’60 Convegno dedicato a Mirsini Zorba

Eventi Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba

Durante i lunghi anni ‘60 e ‘70, altrimenti detti long sixties, si osserva una fervente circolazione di idee e teorie radicali in diversi settori, caratterizzata da uno spirito al contempo diasporico e multidirezionale. Le direttrici di questa circolazione furono molteplici: dall’Europa all’America e viceversa, tra l’Italia e altri paesi, (soprattutto paesi del Sud europeo in cui vigeva un regime dittatoriale come la Spagna, il Portogallo e la Grecia), tra le ex colonie e le metropoli (Africa, Caraibi, Vietnam e Cina). Protagonisti di questo fermento sono i mediatori, soprattutto studenti universitari e giovani intellettuali dell’epoca. Una di essi, mediatrice tra Italia e Grecia, fu anche Mirsini Zorba (1949-2023).

Zorba studiò giurisprudenza all’Università di Atene e successivamente seguì studi di filosofia del diritto alla Sapienza (1973-75). Fu la prima traduttrice in greco di Antonio Gramsci, nonché di molti
altri autori del pensiero marxista e della letteratura italiana. Il suo interesse nei confronti dell’Italia e della sua cultura si espresse anche attraverso la fondazione della casa editrice Odisseas, che diresse per molti anni e presso la quale curò le collane di letteratura straniera, scienze dell’educazione e scienze politiche. Nel 1994 fondò e diresse fino al 1999 il Centro Nazionale per il Libro in Grecia, e dal 2000 al 2004 fu europarlamentare con i socialisti. Fu una studiosa e docente di politica culturale all’università. Nel 2018 diventò ministra della cultura in Grecia. Il rapporto tra la politica culturale e le disparità sociali fu sempre un principio guida nel suo pensiero e nella vita, e il concetto di democrazia culturale ebbe un valore centrale nel suo lavoro.

La giornata di studi commemora Mirsini Zorba nel primo anniversario della sua scomparsa, e costituirà anche l’occasione di presentare l’archivio e la biblioteca che Zorba ha lasciato in eredità al Laboratorio Studi Neogreci del Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali di Sapienza.

La giornata mira allo studio e alla valorizzazione del ruolo di mediazione che tanto Zorba quanto altri mediatori culturali svolsero a quell’epoca tra l’Italia e i propri paesi in diversi settori (letteratura, pensiero politico, traduzione, arti, etc.). Al contempo, l’incontro intende rispondere a una serie di interrogativi direttamente riguardanti questi mediatori: quali furono in generale le circostanze, e nello specifico quelle italiane, che contribuirono alla loro formazione? Qual era il loro profilo? A quali problemi andarono incontro e quali problematiche svilupparono? Quale impatto ebbero nelle loro culture d’origine? Quali furono le loro azioni, le relazioni, le idee e le letture?

La prima parte della giornata sarà dedicata all’opera di Zorba, mentre durante la seconda si terranno interventi relativi al lavoro di altri mediatori culturali tra l’Italia e il mondo che si trovarono in Italia o la frequentarono durante i lunghi anni ’60, o «l’epoca delle aspettative», come recita il titolo dell’ultimo saggio di Mirsini Zorba, pubblicato a cura di Andonis Liakos per i tipi di Polis, in Grecia, nel 2023.

L’incontro si svolgerà in presenza il 31 maggio 2024 presso Sapienza Università di Roma (Aula Organi Collegiali, Rettorato).
Lingue di lavoro: italiano e inglese.
 

Luogo

Aula Organi Collegiali, Rettorato di Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma

Data

Ven, 31/05/2024 – 09:30–

Laboratorio Studi Neogreci Mirsini Zorba

Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali

Sapienza Università di Roma

https://lsn.seai.uniroma1.it

Edificio Marco Polo

Piano II, Studio 206 

Circonvallazione Tiburtina, 4

00185 – Roma


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.