Franz Kafka La mitologia greca e romana è ricca di miti e di leggende che narrano di incredibili mutazioni di...
Redazioni
Tour con storico dell’arte Da Aquileia a Trieste fino a Parenzo la bellezza del Nordest Tour con storico dell’arte dal...
falso-movimento Si arriva alla Gare de Saint Charles dopo aver attraversato quasi per intero due dei quartieri più problematici di...
C’è tempo fino al 20 febbraio per partecipare al nuovo concorso indetto dalla Fondazione CRL per la creazione di un...
di Damiano Semeraro Clicca qui per leggere la prima parte del diario Giorno V – 25 gennaio 2023 Stamattina Anna e...
di Maurizio Mazzotta -Pensai a un dio, un dio avvolto in uno scuro mantello stretto alla vita da una fascia...
di Mario Pintacuda Stamattina alle 7 il termometro qui a Palermo segnava 8°; cielo coperto e qualche folata di vento...
di Tiziana Leopizzi Un modo di vita sostanzialmente immutato per millenni è radicalmente cambiato sotto i nostri occhi in modo...
di Vincenzo Fiaschitello Carlo Camillo Di Rudio Le lunghe discussioni in casa del Maestro, con il quale condivideva la tristezza...
di Pompeo Maritati Francesco Guccini Per la serie “La musica nella storia e nella poesia” oggi, nella Giornata dedicata alla...
di Pompeo Maritati Fanny e Vincenzo Era il 1943, sul palcoscenico bellico ellenico, il nostro protagonista Vincenzo, un salentino doc,...
di Damiano Semeraro Giorno I - 21 gennaio 2023 Eccomi qui, sul treno per Auschwitz... si, lo so che non...
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti In occasione del giorno della memoria, ci è gradito ricordare una storia che unisce...
di Cipriano Gentilino La ricorrenza del Giorno della Memoria delle Vittime dell’Olocausto e la lotta delle donne in Iran ci inducono a...
Il primo treno di deportati in partenza dalla stazione di Palermo era diretto in Campania. I conventi di San Bartolomeo...
di Riccardo Rescio Le Stazione di Posta, al tempo in cui messi e cavalieri percorrevano lunghi percorsi cavalcando veloci destrieri...
di Mario Pintacuda L’epistola 97, indirizzata da Seneca al discepolo e amico Lucilio, affronta un tema che, come sempre avviene...
di Paolo Rausa Elena Diomede è nata a Bari dove risiede. Fin dalla adolescenza scrive poesie intrise di nostalgia e...
Un appuntamento tra leggenda e realtà con un tour sui luoghi del film e la proiezione del capolavoro di Mario Monicelli....
di Giuseppe Marius Conte ὦ δόξα δόξα, μυρίοισι δὴ βροτῶν / οὐδὲν γεγῶσι βίοτον ὤγκωσας μέγαν. / εὔκλεια δ'...
di Maurizio De Giglio L’Associazione “TUTT’ALTRO” di Andria, promuove una metodologia educativa e didattica fondata sulla ricerca, sulla sperimentazione e...
Scritture minute dal Salento: una vita fra concomitanze (da suggestione o da fede) di Rocco Boccadamo Sono un ragazzo di...
Il Club per l’UNESCO di Bisceglie, con il 2° Circolo Didattico “V. Caputi” di Bisceglie – Dirigente Scolastico – prof....
di Mario Pintacuda Il 7 gennaio 1995, ventotto anni fa, moriva il Maestro Antonio Trombone, insigne pianista, concertista, compositore, docente...
I testi lirici di Giovanni Teresi "Il Mito e la Poesia" e "Canto Greco", pur rifacendosi alla Mitologia classica, attraverso...
falso-movimento E invece l’archistar parigina, in Francia come altrove, aveva finito col litigare con tutti. Ed era finito nel mirino...
organizzata da Lorenzo Spurio e Franco Patanico In occasione della Giornata Mondiale del Dialetto e delle Lingue Italiane istituita dall’Unione...
Paraguaiana dal 1865 al 1870, dove la donna dimostrò che il coraggio non era solo una cosa dell’uomo Asunción, 17...