Mostra Alberi in cammino di Dome Bulfaro alla Fondazione Pasquinelli di Milano dal 7.10 al 31.1.2025
di Serena Rossi La bella Fondazione Pasquinelli di Corso Magenta 42 a Milano ospita dal 7 ottobre 2024 al 31...
Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online
di Serena Rossi La bella Fondazione Pasquinelli di Corso Magenta 42 a Milano ospita dal 7 ottobre 2024 al 31...
di Marisa Cecchetti Varsavia 1994, famiglia con due adolescenti, Beatrice e suo fratello Kamil, più un neonato figlio del loro...
UPFItalia celebra la "Settimana dell'Armonia Interreligiosa" e la "Giornata della Fratellanza Umana"“Cooperazione Interreligiosa: Fondamento per la Fraternità Umana e la...
di Paolo Rausa Quest’anno sarà il film “Sì, Chef! - La Brigade”, regia di Louis-Julien Petit, genere commedia, Francia 2022,...
di Enrico Conte Edoardo Lazzari, 33 anni, l’ho incontrato in treno, è salito a Mestre, direzione Trieste. Si è seduto...
L'Associazione APSEC è lieta di annunciare la conferenza intitolata "Servizi segreti tra confini e conflitti: dinamiche nazionali e internazionali", un...
le curiosità di Zornas La superstizione del gatto nero è un fenomeno affascinante che ha attraversato secoli e culture, mutando...
Dopo il Sistina di Roma, dove ritornerà nel giugno 2025, il capolavoro di Leonard Bernstein fa tappa per tre giorni...
di Michele Marino Qualche anno fa Monsignor Nunzio Galantino, fine intellettuale e accademico oltre che esponente di spicco della Chiesa...
di Maurizio Nocera Quando, nel 2006, Francesco Pasca mi donò la prima edizione del libro di Maria Grazia Lopardi, Il...
di Mario Pintacuda A proposito del film “L’abbaglio” di Roberto Andò (che non ho ancora visto e di cui quindi...
di Enrico Conte Dopo la tappa di Roma, dove è scesa Ginevra Leganza, il mio viaggio in treno continua verso...
Z.i.G. Ecco una cronistoria delle tappe principali per il riconoscimento dei diritti delle donne in Italia: 1861: Con l'Unità d'Italia,...
Mercoledì 22 gennaio, ore 20.30, Astràgali Teatro via Giuseppe Candido, 23, Lecce Nuovo appuntamento mercoledì 22 gennaio, alle 20.30, presso la...
Rodopi di Menfi L'impatto dei social media sui giovani è stato oggetto di intensa analisi sociologica e psicologica, evidenziando una...
di Pompeo Maritati Il 18 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria collettiva come una giornata straordinaria per la musica, la...
Al teatro Dehon di Bologna l'eclettico artista romano tra aneddoti e ricordi ha fatto rivivere la grande musica del compositore...
Il comico e brillante showman Ezio Greggio è in tournèe in tutta Italia col suo nuovo spettacolo in cui ripercorre...
Nei mesi scorsi è stato ufficializzato il bando di partecipazione alla tredicesima edizione del noto Premio Nazionale di Poesia “L’arte...
di Serena Rossi Allo storico e di avanguardia Teatro Out Off dal 14 gennaio al 9 febbraio 2025 viene proposto...
Lunetta Milù Una superstizione è una credenza irrazionale o magica che attribuisce significati e influenze soprannaturali a eventi, oggetti o...
di Antonio Pistillo "Il ruolo strategico degli Info Point per la valorizzazione dei Territori"Gli "Info Point," punti di comunicazione turistica,...
di Maurizio Mazzotta Purtroppo devo partire da cose che si sanno per arrivare a dire qualcosa che forse ci sfugge......
di Lunetta Milù Il diritto ecclesiastico, o diritto canonico, è un corpus giuridico che regola le questioni ecclesiastiche all'interno della...
di Anna Stomeo Mercoledì 22 Gennaio 2025 , alle ore 18.30 a Martano-Lecce, in via Marconi, 28, presso il Centro...
di Riccardo Rescio "Il nome c'è già, basta con gli acronimi inutili e fuorvianti"La Provincia di Barletta-Andria-Trani, istituita nel 2004...
di Giacomo Galeazzi Attraverso le Fondazioni anti-usura, “la Chiesa è in grado di offrire un esempio di apostolato competente e...
di Stefano Salierni Il calcio è uno sport che coinvolge milioni di persone in tutto il mondo, sia come giocatori...
di Cristina Martinelli Convegno dedicato al 2° Corpo d'Armata polacco in ItaliaRoma-Fondazione romana Janina Zofia Umiastowska - 16 maggio 2024...
di Enrico Conte Siamo tutti figli di Darwin e di quella tal tendenza a classificare i fenomeni naturali, specie vegetali...