C'era una volta, non tanto tempo fa, in un Paese lontano, ma non tanto lontano, in una località non certo...
Gesualdo Bufalino Gesualdo Bufalino è nato a Comiso il 15 novembre 1920; è stato scrittore, poeta e aforista italiano. Era...
di Antonella Buttazzo “Nel silenzio dell’assenza. Sempre tu. L’arte per vivere. L’arte per ricordarci da dove veniamo.” Ho deciso di...
Mostrare capacità di ridere di sé, di ironizzare su se stessi, di prendersi in giro di fronte agli altri non...
Tra meno di ventiquattr'ore avrà inizio l'evento che da qualche settimana la nostra rivista, in particolare la nostra redazione di...
Il territorio La Sicilia, buona parte della Calabria e il Salento (la parte meridionale estrema della Puglia) formano l’area linguistica...
di Vincenzo Fiaschitello 15 maggio 1860 la battaglia di Calatafimi Già dal mattino del 15 maggio 1860 nelle campagne a...
Inaugurazione venerdì 20 maggio, ore 18.00 Zanbagh Lofti I RIFLESSI DELL’ESISTENZA è il titolo della mostra di Zanbagh Lotfi che...
di Fabrizio Manco Introduzione: Poiché le serate culturali con il Circolo Culturale di Palermo vanno avanti, sono state scelte ancora...
di Giorgio Mantovano Il 5 gennaio 1776 si diede vita, in Lecce, alla nuova Accademia del Giglio d'Oro, che riformava...
di Enrico Conte L' intervista di oggi 13 maggio 2022 all' Assessore alle politiche agricole, allo sviluppo economico e al...
di Serena Rossi La mostra Rosso 40x40 curata dall’associazione culturale Artetralagente quest’anno viene riproposta con le stesse opere dopo il...
di Francesco Abate Sicilia_-_Carusi_all’imbocco_di_un_pozzo_della_zolfara,_1899 Rosso Malpelo è una delle più importanti novelle di Giovanni Verga. Pubblicata per la prima volta nel 1878,...
Di Gianvito Pipitone Il rapporto complicato dei siciliani con il potere costituito, nei tempi La rivoluzione non è probabilmente nelle corde dei...
Sabato 14 maggio 2022 torna La Notte Europea dei Musei. Anche la Galleria dell’Accademia di Firenze aderisce a questa importante...
di Antonella Buttazzo Cosimo Sponziello - Salento memoria amica olio su tela 1992 “Nel silenzio dell’assenza. Sempre tu. L’arte per...
di Giovanni Teresi L’11 Maggio 2022 si sono svolte nel porto di Marsala le manifestazioni per la ricorrenza dello Sbarco...
Europa e Mediterraneo d’Italia. L’italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli Di Marco Brando La chiesa cattolica, dedicata a...
Allende e Pinochet Con le elezioni del 4 settembre 1970, l’ex presidente del Senato cileno Salvador Allende divenne presidente della...
2/3: I tre paradossi di un mondo che la maggior parte dell’umanità ritiene infelice (in tre puntate)
di Pompeo Maritati giovani-lavoro-disoccupazione-500x332-1200x796-1 Secondo paradosso: “All’aumentare della velocità di movimento degli esseri umani sulla terra e allo sviluppo delle...
di Gustavo Vitali camera del tormento presso Palazzo Ducale Non solo a Venezia, ma ovunque per secoli la tortura è...
di Giovanni Maria Scupola La vecchia sede del Seminario di Lecce Giuseppe Cino, tra i massimi esponenti della cultura architettonica...
Le Associazione dei Radioamatori italiani chiedono al Ministero delle telecomunicazioni di apportare delle Modifica all' allegato 25 e revisionare l'allegato...
di Giorgio Mantovano "Mio padre era un miracolato, per non dire che era miracoloso. Era appena alfabeta, perchè aveva frequentato...
Domenico Gilio Con Racconti attorno al Mediterraneo e anche oltre, Vincenzo Fiaschitello è alla sua seconda opera letteraria in prosa....
Pompeo Maritati Nella stupenda cornice dell'Hotel Bel Sito di Avellino si è svolta la premiazione dell'VIII Edizione del concorso "San...
di Elena Tempestini San Francesco e Dante "...Di questa costa, là dov'ella frange più sua rattezza, nacque al mondo un...
di Giorgio Mantovano via Abramo De Balmes nel centro della Lecce antica Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo...
di Antonio Pistillo C'è un concetto elementare che bisognerebbe acquisire sempre più e meglio, nella ampia e variegata filiera che...