di Giovanni Teresi L’11 Maggio 2022 si sono svolte nel porto di Marsala le manifestazioni per la ricorrenza dello Sbarco...
Giovanni Teresi
di Giovanni Teresi Cinema Impero Marsala L’Orchestra Filarmonica UCIIM Siciliana, composta da 60 elementi, l’08 Maggio 2022, ha eseguito un...
Di Giovanni Teresi I personaggi omerici mangiavano forte e sodo trattandosi di miliari gagliardi. Si legge al IX Libro dell’Iliade...
di Giovanni Teresi Marco Tullio Cicerone Parlare di Cicerone e Lilybeo significa parlare della questura che Cicerone assunse ed esercitò proprio a...
Di Giovanni Teresi Gesualdo Bufalino Lo spazio chiuso della dissertazione sulla morte e della ricerca di Dio confluisce e trova...
di Giovanni Teresi Falaride il tiranno di Akagras e il Castello Eurialo a Siracusa Gli aristocratici di Grecia si opponevano...
L’artista Giovanni Teresi con l’opera “Hecce Homo”, scultura in legno d’ulivo, seguendo la forma e le venature del ceppo di...
Pirandello scrisse più di duecento novelle, pubblicate su riviste e quotidiani e poi raccolte in quindici volumi sotto il titolo...
di Giovanni Teresi Goethe, appena diciannovenne (1768), realizzò “Faust. Ein Fragment” (Faust. Un Frammento) ispirato dal viaggio in Italia nel...
La prima presentazione dell'ultimo lavoro editoriale di Giovanni Teresi sarà presentato il prossimo 6 aprile a PALERMO.
Di Giovanni Teresi I sacrifici accompagnavano tutti i più importanti avvenimenti della vita dell’uomo o di un popolo. Si sacrificava...
Di Giovanni Teresi La religione greca era strettamente unita alla superstizione. Gli indovini e i sacerdoti pretendevano di scoprire il...
di Giovanni Teresi In Sicilia la festa di san Giuseppe si presenta come un sistema di elementi rituali che si...
La redazione della Rivista il Pensiero Mediterraneo si complimenta con il collaboratore della redazione di Marsala Giovanni Teresi per il...
Di Giovanni Teresi Più che di un’origine italica, si deve parlare di una radice indoeuropea. L’ipotesi filologica formulata da Carlo...
Di Giovanni Teresi Per lungo tempo Sparta fu l’unica città greca priva di mura. A chi ne chiedeva il perché...
di Giovanni Teresi Combatti la guerra. Sempre combatti la guerra uomo che osservi uomo che ascolti uomo dei miei passi...
Di Giovanni Teresi Oggi la cultura deve diventare un canale fondamentale di diplomazia in un contesto internazionale che si fa...
di Giovanni Teresi Il romanzo Storia di una capinera, pubblicato nel 1870, prima a puntate in rivista: "Corriere delle Dame" e...
di Giovanni Teresi La Sicilia, durante il 19° secolo, esattamente durante il decennio 1806-1815, divenne protettorato britannico, in seguito all’alleanza...
l 30 gennaio scorso, presso il Teatro Italia di Roma, è stato presentato l’Atlante d’Arte Contemporanea 2021 ‘De Agostini’, in cui...
Di Giovanni Teresi I Greci sono giustamente considerati gli inventori della tragedia e della commedia, due tipi di spettacolo nati...
di Giovanni Teresi Le “Odi barbare” di Giosuè Carducci è una raccolta di cinquanta liriche scritte tra il 1873 e...
di Giovanni Teresi Carlo Puleo, nato a Bagheria (Palermo) nel 1937, da sempre ha vissuto nella sua bella città. Per...
di Giovanni Teresi Crebbe i figli del Sommo Poeta mentre lui era in esilio. E lottò per riavere la sua...
di Giovanni Teresi Il primo dei tre sogni, vissuto dal pellegrino dopo il tramonto mentre sosta, accanto al suo Virgilio e a Sordello...
Di Giovanni Teresi L'antico nome della città fenicia continuata dall'odierna Ṣaidā (v.).Considerata la città più antica dell’intero Libano, vi sono...
di Giovanni Teresi “La storia da me narrata è stata ideata grazie al ritrovamento dell’ipogeo di Crispia Salvia nel centro...
di Giovanni Teresi Aquila imperiale, simbolo del potere di Roma (Fonte: ansa) Giustiniano ripercorre le vicende storiche dell'aquila imperiale, da...
Costituzione della Repubblica Italiana, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 298, Edizione Straordinaria, del 27 dicembre 1947. All’inizio...