La presenza di popoli stranieri sul territorio italiano creò sempre un processo non solo di natura storica ma anche giuridica....
Minoranze Linguistiche
Il pensiero mediterraneo, il tarantismo e la cultura greca, la magnificente culla della civiltà occidentale di Pierpaolo De Giorgi ...
I ddomada grika è una scuola estiva di lingua e cultura greco-salentina: una settimana di lezioni di lingua e laboratori,...
Logo ufficiale dell'Unione dei Comuni della Grecìa Salentina Si è parlato già della differenza che c’è tra Nord e Sud...
Riportiamo, con immenso piacere una relazione tenuta dal Prof. Salvatore Sicuro in merito al dialetto Griko del Salento. Il lettore...
Sono stato il primo fortunato lettore di questo romanzo di Klaus Voswinckel sul “Fenomeno Salento” così come si è affermato...
Riteniamo di particolare importanza culturale segnalare ai nostri lettori questa rara e interessante realtà, fortemente voluta e con immensi sacrifici...
Di Pompeo Maritati “I Passiuna tu Cristù” è una cantata in lingua grika che sopravvive da lungo tempo nell’area ellefona...
Di Silvano Palamà In questi giorni sono state selezionate, tra le tante proposte giunte al Ministero per i Beni e...
Patrocinato dal Ministero per i Beni e Le Attività Culturali ed edito dal Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”) di...
"E Tuona" è una meravigliosa poesia del cantautore Rocco De Santis che magistralmente le ha donato delle note musicale, dandole...
Il Prof. Salvatore Sicuro di Fotinì Kaimaki In tutti questi anni che ho viaggiato nella terra benedetta del Salento, la...
Può destare un certo stupore l’affermazione che le lingue nazionali non sono un dato di fatto, ma ilrisultato di processi...
Gabriele De Blasi La stazione di Zollino negli anni 50 Antonio De Blasi (Taurisano, 27/11/1929 – Lecce, 16/11/2018), forse inconsapevolmente,...
Di Silvano Palamà La rilevante funzione formativa e informativa dello scritto di Silvano Palamà che vi proponiamo, rappresenta una lucida...
di Pierfranco Bruni In occasione del dibattito storico, politico e letterario su Lingua italiana e lingue minoritarie nel contesto nazionale...
Diamo spazio ad un evento organizzato dalla Comunità Ellenica dell'Emilia Romagna nell'ambito della Giornata Mondiale della Lingua e della Cultura...
Musica: Beppe Branca, Mattia Manco Il Griko e l’Arbëreshe, lingue di tradizione orale quasi scomparse nell’uso quotidiano, sopravvivono attraverso il...
Ecco il video realizzato da Walter Stomeo per l'Istituto Superiore Trinchese Martano con il prezioso contributo di Giacinta Calò e...
Si presenta lunedì 12 luglio 2021, alle ore 20:30, il Vocabolario del Dialetto Romanzo di Calimera, presso il Giardino della...
di Gian Piero Stefanoni * Quella di Salvatore Tommasi non solo per l'identificazione piena con la sua lingua, di cui...
Martedì 20 aprile 2021 ore 18.00 Libera partecipazione su piattaforma Meet Google basterà utilizzare il seguente Link alla videochiamata https://meet.google.com/szd-qpxg-pxe...
A tre anni di distanza dall’ultimo lavoro discografico, oggi venerdì 11 dicembre esce “La via dell’armonia: pizzica d’autore” il nuovo album dei Tamburellisti...
Di Pompeo Maritati Il 16 novembre scorso il Ministero della Cultura ha comunicato che tra i dieci finalisti per la...
Mercoledì 26 agosto 2020 dalle ore 18:00 alle 19:30 - Faro di Punta Palascia, Italia, 73028 Otranto, Puglia Si può...