Questo libro, proposto da IL PENSIERO MEDITERRANEO tra i 18 titoli tratti dalla sezione “Libri della Settimana”, è acquistabile presso...
Vincenzo Fiaschitello
di Vincenzo Fiaschitello La notizia della scomparsa di Gianni Vattimo nel settembre scorso, riportata dalla stampa, non ha suscitato quella...
di Vincenzo Fiaschitello In occasione della 57ma Giornata Mondiale della Pace, celebrata il 1° gennaio 2024, rivolgendosi a tutti i...
Sulla nuova arca dopo il diluvio Silenziarono i miti e la notte prese con sé ogni vivere civile....
di Vincenzo Fiaschitello Fiedrich Nietzsche è stato un buon profeta. Aveva previsto che il suo pensiero geniale sarebbe stato compreso...
A venti anni dalla morte (28 febbraio 2005), l’opera poetica di Mario Luzi mantiene tutto lo straordinario potere di...
Ex uno materno utero? - Come sei bella, Eva! - Sono fatta di fango e di aria, nel cuore...
“Sciatra matra cutra”! Il probabile significato letterale di questa espressione, quasi certamente di origine araba, è: “Madre, salvami dal coltello!”...
Rombo di guerra Recinto del mondo, ove più non si ode belato d’agnello né richiamo misericordioso, ogni giorno ti restringi...
Dove ti celi mio autunno Dove ti celi mio autunno di caldi colori, artista allegro e sognatore? Certo la mia...
-Rosa, Carmela, siete pronte? Dove sono i bouquets dei fiori? Quel velo, piegatelo verso destra. E tu Rosa, figliola mia,...
Oh mia natura Oh mia natura, che ancora oggi i miei declinanti sensi ti percepiscono, sia lode a te: francescana...
“Buon compleanno! Buon compleanno! Evelina” Le dodici candeline vennero spente dalla ragazza con un largo prolungato soffio e un...
I santi, morti in giovane età, la impressionavano, la turbavano fino alle lacrime, lei giovinetta di tredici anni che leggeva...
Vincenzo Fiaschitello Nella biblioteca comunale del mio paese, un giorno mi capitò tra le mani l’Heptaméron di Margherita d’Angouleme. Com’è...
Agrigento, capitale della Cultura 2025, è testimone di un patrimonio di valori, di bellezza e di arte inestimabili, che hanno...
Stefano a ugghia, Stefano l’ago. Così l’avevano soprannominato a motivo della sua secchezza e della sua alta statura. Stefano...
La professoressa di italiano assegnò una ricerca sui nonni, invitando i ragazzi a riportare qualche episodio della loro vita...