di Mario Pintacuda Una carissima amica palermitana mi raccontava ieri di essere stata corretta pochi giorni fa da suo figlio...
Tradizioni Popolari
L'SPL è un comitato non propriamente conosciuto, una istituzione scientifica che ha il compito della Salvaguadia dei Patrimoni Linguistici è...
di Rocco Boccadamo Antefatto. Qualche giorno fa, mi è casualmente capitato di visionare, sul computer, un vecchio video in bianco...
Di Pompeo Maritati L’accensione spontanea di un fuoco prodigioso avviene ogni anno nella Basilica del Santo Sepolcro a Gerusalemme tra...
Di Pompeo Maritati “I Passiuna tu Cristù” è una cantata in lingua grika che sopravvive da lungo tempo nell’area ellefona...
Chiunque sia abituato a una religiosità profonda potrebbe restare sorpreso dal carattere teatrale dell’evento dove i personaggi agiscono come attori....
La maschera di Beppe Nappa , affermatasi in Sicilia nel XVI secolo con la nascita della commedia dell'arte, come molte...
di Giovanni Teresi Maria Santissima della Cava di Marsala detta anche Madonna della Cava di Marsala o sinteticamente solo Madonna della Cava è un appellativo...
di Maurizio Nocera Focora di Novoli alla fine 800 È proprio di questi giorni la pubblicazione di un importante libro,...
di Maurizio Nocera Purceddhruzzi salentini Da ragazzo il mio posto a dormire era quello sotto la scaletta di legno che...
La vasilopita letterariamente "torta di San Basilio", è una torta di origine greca, semplice e molto soffice. Viene preparata in occasione delle feste di Natale,...
La Focara Non tutti sanno ( specialmente tra i più giovani) che il Carnevale è una festività molto antica e...
di Mario Pintacuda Come è noto il 13 dicembre, giorno dedicato a Santa Lucia, i palermitani evitano di mangiare pane...
di Anna Maria Nuzzo Rappresentazione della leggenda di San Martino San Martino è una delle feste più sentite nel Salento,...
di Sandra V. Guddu Un curioso proverbio-scioglilingua siciliano sul quale vale la pena spendere qualche parola, specialmente dopo che è...
I ragazzi di via Rovello. Con questo titolo fu pubblicato a Milano l’«Almanacco del Bibliofilo. Rassegna annuale di Bibliofilia» 2010,...
Il canestro dei morti siciliano In occasione delle festività dei Morti, particolarmente sentite in Sicilia, tornano nei panifici e nelle...
Di Maurizio Nocera. Essenzialmente questa comunicazione si fonda sulle informazioni avute da Giovanni Giancane (noto agricoltore artista di Monteroni, di...
di Anna Maria Nuzzo Con questo nome si indica un ballo tipico del Friuli, risalente all’inizio del 1500, che rievoca...
Lì, dove le tracce della storia si fondono e confondono ai luoghi e alle tradizioni folkloristiche irlandesi ed europee, si...
Questo articolo è pensato solo per lettori pazienti. Per questo fin da subito mi affretto a rilevare tags e topics che saranno via via toccati così...
Arlecchino. Mitologie e significati intorno alla maschera lombarda. Immagine tratta da Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni spettacolo del...
di Gianvito Pipitone Quali sono oggi i nomi siciliani più diffusi? La domanda è provocatoriamente mal posta. Esistono ancora infatti dei nomi...
Giovanni Maria Scupola Imparavano un mestiere i ragazzini quando dalla scuola ci si allontanava ancora bambini. I padri mandavano a...
https://www.youtube.com/watch?v=J6kqtv8rUOs La canzone è stata presentata a Ravanusa in occasione della festa del Ferragosto 2018, e viene interpretata dal gruppo...
Ad Astràgali Teatro (Lecce) , per la Giornata mondiale dei Rom, sinti, caminanti (che si celebra l'8 aprile) domenica 3...
di Giovanni Teresi In Sicilia la festa di san Giuseppe si presenta come un sistema di elementi rituali che si...
Carretto Siciliano Il carretto è sicuramente l'oggetto più conosciuto e significativo dell'arte popolare siciliana. Simbolo universalmente noto di sicilianità, ogni...
Al tempo dei dolci sospiri Aspettavamo da tempo questa collaborazione così prestigiosa … il Touring Club Italiano, in collaborazione con...
Di Antonio Pistillo Il Santuario di Ise è un tempio shintoista situato nella prefettura di Mie, in Giappone, a sud di...