Vai al contenuto
Le maschere di Venezia

Le Maschere di Venezia

di Pompeo Maritati Una diecina di anni feci una passeggiata tra le strette calle di Venezia, avvolti dall’atmosfera unica di questa città incantata, diventata un’esperienza indimenticabile dedicata ad ammirare le… Le Maschere di Venezia

il tuppo

CU TUPPU ‘UN TAPPI …

di Sandra V. Guddu Un curioso proverbio-scioglilingua siciliano sul quale vale la pena spendere qualche parola, specialmente dopo che è stato inserito nel film “La stranezza” per la magistrale regia… CU TUPPU ‘UN TAPPI …

Salsa y merende

Questo articolo è pensato solo per lettori pazienti. Per questo fin da subito mi affretto a rilevare tags e topics che saranno via via toccati così da evitare di creare false aspettative o, peggio, di sottrarre tempo prezioso… Salsa y merende

Le arti manuali di un tempo

Le arti manuali di un tempo

Giovanni Maria Scupola Imparavano un mestiere i ragazzini quando dalla scuola ci si allontanava ancora bambini. I padri mandavano a bottega i figlioletti per far quadrare i conti di casa.… Le arti manuali di un tempo

La maschera di Pulcinella

Pulcinella Oggi

I ragazzi di via Rovello. Con questo titolo fu pubblicato a Milano l’«Almanacco del Bibliofilo. Rassegna annuale di Bibliofilia» 2010, a cura di Mario Scognamiglio, direttore dell’Aldus Club/ Associazione Internazionale… Pulcinella Oggi

Carretto-Siciliano

Storia del carretto siciliano

Il carretto è sicuramente l’oggetto più conosciuto e significativo dell’arte popolare siciliana. Simbolo universalmente noto di sicilianità, ogni esemplare è unico nel suo genere e testimonia la passione dell’artista verso… Storia del carretto siciliano

I pupi siciliani

Storia dei pupi siciliani

Stefano Salierni L’opera dei pupi siciliani è una forma di teatro tradizionale che utilizza marionette di legno e metallo per rappresentare storie epiche e cavalleresche, ispirate alla letteratura medievale e… Storia dei pupi siciliani

Evento-Locorotondo

“E Glossa Ti’ Mana”, cortometraggio della musicista Vania Palumbo con la regia di Valentina Castelli, vincitore del bando Puglia Sounds Producers 2023

Uno spettacolo che vede a Locorotondo coinvolta l’eclettica Natalizia Pinto. Si è tenuto il 13 gennaio 2024, a Villa Mitolo di Locorotondo, lo spettacolo: “E Glossa Ti’ Mana” (tradotto dal… “E Glossa Ti’ Mana”, cortometraggio della musicista Vania Palumbo con la regia di Valentina Castelli, vincitore del bando Puglia Sounds Producers 2023