IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Oracolerie. Streghe, sibille e incantamenti, una conferenza dedicata all’arte della divinazione e al suo linguaggio

6 min read
Marcel Lenoir_L'education_1897_Litografia_Collezione Bardazzi bassa

nelle sale di Stregherie

Sabato 25 maggio la mostra ospita

Oracolerie. Streghe, sibille e incantamenti, una conferenza

dedicata all’arte della divinazione e al suo linguaggio

Domenica 26 una visita guidata per bambini

alla scoperta degli animali e delle creature

che popolano il magico mondo delle streghe

comunicato stampa

Sibille, profezie e creature della notte ci aspettano questo weekend nelle sale di Stregherie. Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia. L’arte della divinazione e il suo linguaggio sono al centro dell’incontro Oracolerie. Streghe, sibille e incantamenti, che si tiene sabato 25 maggio alle 16, mentre domenica 26 maggio sempre alle 16, per i più piccoli, ecco una visita guidata all’esposizione con laboratorio, per scoprire insieme tutti gli animali e le figure misteriose che aleggiano attorno al magico mondo della stregoneria.

Nella pratica della divinazione, streghe, indovine, sibille e profetesse sono accomunate dal dono della parola magica. Le loro “oracolerie” e il linguaggio con cui vengono formulate sono una connessione diretta tra la visione che hanno ricevuto intimamente e il mondo esterno, e si fanno così tramite tra l’umano e il sovrannaturale. A parlarcene, nella conferenza Oracolerie, a cura dell’Accademia Studi Critici, sarà la storica dell’arte e del costume Paola Goretti, che ci guiderà attraverso un avvincente itinerario tra miti, fonti e iconografie. Alla fine ognuno potrà “pescare” il proprio oracolo della tradizione afro-brasiliana, tra sibille, rune e buzios, da tenere sempre con sé.

Domenica 26, nell’evento Animali e creature della notte, una guida esperta accompagnerà i bambini dai 6 agli 11 anni tra le sale di Stregherie, e li aiuterà a scovare, nascosti tra le opere, corvi, serpenti, civette, pipistrelli e molte altre creature amiche delle streghe. Dopo la visita, i piccoli partecipanti saranno coinvolti in un divertente laboratorio, durante il quale potranno realizzare il proprio personale animale della notte.

Gli eventi collaterali, gratuiti per i visitatori della mostra con il biglietto valido per il giorno dell’evento, sono aperti anche al pubblico esterno, ad un costo di € 8,00.

Per parteciparvi occorre sempre prenotarsi scrivendo alla mail info@vertigosyndrome.it.Dopo aver ricevuto la conferma della disponibilità del posto, è necessario acquistare il biglietto online (per la mostra o per il singolo evento), sul sito www.stregherie.it. Questo confermerà la prenotazione.

È inoltre possibile acquistare un abbonamento che permette di partecipare a tutti gli eventi collaterali della mostra, acquistabile online o direttamente in biglietteria, al costo di € 35.

Tutte le informazioni alla pagina degli eventi collaterali del sito www.stregherie.it.

Stregherie è aperta tutte le settimane dal martedì alla domenica, con orario dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00). La mostra espone una vastissima collezione di stampe e incisioni, trattati di magia occulta, feticci e amuleti, per raccontare ed evocare i riti, le storie e il folclore delle streghe.

INFORMAZIONI

STREGHERIE

Iconografia, fatti e scandali delle sovversive della storia

Bologna, Palazzo Pallavicini (via San Felice 24)

17 febbraio – 16 giugno 2024

Orari

Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)

Chiuso lunedì

Aperture straordinarie

Domenica 2 giugno 2024

Biglietti

Intero € 17,00 | Ridotto € 15,00 (fino a 18 anni non compiuti, over 65 con documento, accompagnatori di disabili) | Gruppi € 14,00 (mon. 15 – max 25 persone + 1 accompagnatore gratuito) | Scuole € 6,00 (2 docenti gratuito)*

*per gruppi e scuole obbligo di prenotazione a gruppi@vertigosyndrome.it

Bologna Welcome Card e Card Cultura € 14,00

Giovedì Universitario € 13,00 (con tesserino)

Bambini da 6 a 12 anni € 6,00

Gratuito per bambini sino a 6 anni| disabili con certificato superiore al 75%| guide turistiche abilitate | giornalisti con accredito | soci I.C.O.M.

Sito internet www.stregherie.it

Catalogo mostra: Skira (skira.net)

Vertigo Syndrome

Tel. + 39 351 6560343

info@vertigosyndrome.it | www.vertigosyndrome.it

FB @vertigosyndrome

IG vertigo_syndrome_

Ufficio stampa

Davis & Co.

Caterina Briganti + 39 340 9193358 | Lea Codognato

Stregherie
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.