La letteratura non è mai solo un insieme di parole, ma una forza capace di plasmare la società, di denunciare...
Auschwitz
di Maria Rosaria Teni L’indifferenza è più colpevole della violenza stessa. È l’apatia morale di chi si volta dall’altra parte:...
di Paolo Vincenti Arbeit macht frei, come la scritta che campeggia all'entrata del campo di sterminio di Auschwitz, diventata iconica...
di Maurizio Nocera Phralipè Rom 2022 Nel 1935, il regime nazista emanò le cosiddette Leggi di Norimberga, che stabilirono lapersecuzione...
di Zornas Greco Che il popolo ebraico non goda di grandi simpatie è un dato di fatto inequivocabile. Ciò non...
La musica nella sua pretesa di essere armonia del mondo si trasforma nel suo contrario: diventa contraddizione, complessità, disarmonia nel cuore di...
di Mario Pintacuda Lo scorso 15 aprile una giornalista britannica (di nome Maria) ha postato su Twitter una foto che...
di Pompeo Maritati Francesco Guccini Per la serie “La musica nella storia e nella poesia” oggi, nella Giornata dedicata alla...
di Anna Maria Nuzzo I bambini di Auschwitz (Foto dal web) “Ninna nanna ti culla il vento e soffia lieve...
Pur con le mie limitate e risicate risorse e entro i ristretti e angusti confini di un breve articolo ,...