Quest’anno l’argomento trattato nel nostro lavoro editoriale ha riguardato la persecuzione nazista ai danni dei Testimoni di Geova. In questi ultimi...
di Anna Maria Nuzzo Gli crollai accanto, il corpo era voltato, già rigido, come una corda che si spezza. Una...
Giovedì prossimo 28 gennaio alle ore 18.00 in video conferenza (Google Meet) verrà presentato per il terzo anno consecutivo il...
di Stefania Carofalo Le feste natalizie sono ormai terminate e nelle nostre case sono rimasti ancora alcuni simboli che ci...
L'Ave Maria, conosciuta anche come salutatio angelica, è una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa Cattolica Occidentale. Luigi Solidoro musica...
“Chi con animo sereno si guarda intorno, apprende quanto l’amore edifichi” W. Goethe Max Scheler “Amore è il...
Di Pompeo Maritati Da quando l’Europa ha iniziato a comprendere la gravità della pandemia che la sta devastando, ha iniziato...
Di Francesco Zappalà Interessato per personale curiosità alle scienze matematiche e astrofisiche, di tanto in tanto vado girovagando tra i...
Sulla rivista Archeologia Viva, è stato pubblicato un articolo di un archeologo navale italiano che asserisce che in tutti questi...
https://www.youtube.com/watch?v=Rb0UmrCXxVA Se volete avviate il video e mentre leggete ascoltate della musica stupenda. Su Wolfgang Amadeus Mozart se ne sono dette di...
Di Francesco Sammati Il Barometro antico , geniale e valido strumento nella previsione meteo locale Nel XVII secolo, il fisico...
Di Pierfranco Bruni Semplice. Taranto non é stata in grado di creare un Progetto identitario, omogeneo, serio su un Progetto...
Di Stefania Carofalo Il culto per Santa Irene a Lecce ha origini antichissime ed è vivo tutt’ora, anche se la...
Di Pompeo Maritati Mentre la nostra politica interna è tutta dedita a dare l’immagine peggiore di se stessa al mondo...
Di Giovanni Teresi Penny Black è il primo francobollo emesso al mondo. Ideato da Rowland Hill per conto del Regno...
I linguaggi della canzone moderna sono il sostrato di un percorso in cui il “volgare” ha sottolineato quasi sempre una...
I ragazzi di via Rovello. Con questo titolo fu pubblicato a Milano l’«Almanacco del Bibliofilo. Rassegna annuale di Bibliofilia» 2010,...
In questi giorni mi sono imbattuto in questo straordinario articolo pubblicato sulla Rivista Pangea (Rivista avventuriera e di idee) che...
Di Pompeo Maritati A Fabrizio De André il mio grande Amico. Fabrizio De Andrè è considerato uno dei massimi cantautori italiani....
Storia di una statua importante e del suo autore - artista leccese dimenticato. di Stefania Carofalo “La Bestia Umana” è...
Proprio l’altro giorno girovagando tra le vecchie ma altrettanto belle ed emozionanti foto in bianco e nero della mia città,...
di Maurizio Nocera Da anni conosco Gianni, per noi suoi amici (e penso a Lorenzo Capone, Rino Bianco, Walter Della...
La morte della ventottenne Beatrice Acquaviva d'Aragona – sposa di Francesco Castromediano e amatissima marchesa di Caballino – si abbatte...
Di Liliana D'Arpe e Pompeo Maritati Il tempo del Covid imperversa ancora. Da qualche giorno si sono affacciati i primi...
Di Giorgio Mantovano Correva l’anno 1889 quando il monumento in bronzo di Vittorio Emanuele II fu inaugurato da Umberto I,...
Di Maurizio Nocera Appena qualche anno prima di morire, l'ultra centenario grande critico d'arte e filosofo Gillo Dorfles (alias Angelo...
Questo secondo quaderno Apsec, dedicato alla Giornata della Memoria del 27 gennaio 2020, intende ricordare la tragedia del popolo Rom...
Di Pierfranco Bruni In Fabrizio De André la letteratura si fa mistero. Da Dante a Pavese, da Lee Masters ad...
La tipica frisella salentina La “friseddha” ovvero la frisella è un piatto tipicamente salentino, semplice e fresco che oramai non...
Di Eliano Bellanova Nelle Corti della Vecchia Europa era obbligo l’inchino al potere costituito: il Re, la Regina e i...