IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

5 giugno 2024- Giornata Mondiale dell’Ambiente Land restoration, desertification and drought resilience. LA FUNZIONE DEGLI ISTITUTI AGRARI

7 min read
5 giugno 2024 - LA FUNZIONE -DEGLI ISTITUTI AGRARI

AULA MAGNA IISS “Volta De Gemmis” h 8:30 – 13:00

Via G. Matteotti, 197 – Bitonto

Ripristino del territorio, desertificazione e resilienza alla siccità:

Land restoration, desertification and drought resilienceLa funzione degli Istituti Agrari

Si terrà mercoledì 5 giugno nella Giornata Mondiale dell’Ambiente (1973), presso l’Aula Magna dell’I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” di Bitonto, il Convegno sul tema 2024 UN World Environment Day: Land restoration, desertification and drought resilience, per sottolineare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’Ambiente e l’impatto che quest’ultimo ha sul benessere dei popoli e sullo sviluppo economico.

Il Convegno conclude il Programma tecnico – scientifico LA FUNZIONE DEGLI ISTITUTI AGRARI, organizzato da I.I.S.S. “Volta – De Gemmis” di Bitonto – Dirigente Scolastico, dott.ssa Giovanna PALMULLI e dal Club per l’UNESCO di Bisceglie – Presidente Pina CATINO, partito il 27 febbraio in Terlizzi, presso la Cooperativa Agricoltura Progresso, e proseguito presso il CIHEAM di Bari il 19 marzo, rivolto alle classi indirizzo AGRO della sede di Terlizzi.

Obiettivo principale quello di evidenziare l’importanza della conservazione e della valorizzazione dell’ambiente favorendo una visione più consapevole e comportamenti responsabili da parte di individui, imprese e comunità. Stimolare, inoltre, la riflessione sull’impatto della crisi climatica sulla salute soprattutto dei bambini e sviluppare nuove azioni per la protezione e il rilancio degli ecosistemi, fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile https://www.unep.org/events/un-day/world-environment-day-2024

Dopo la Cerimonia d’apertura con il Saluto alle Bandiere e la Lettura del Preambolo dell’Atto Costitutivo UNESCO, LA POESIA DEI TERRITORI della Dott.ssa Antonella PAGANO, Sociologo, Poeta, Critico Letterario Internazionale, precederà i saluti della Dott.ssa Giovanna PALMULLI, Dirigente Scolastico dell’I.I.S.S .“Volta – De Gemmis” diBitonto e di PH R Pina CATINO, Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie.

L’evento proseguirà con gli interventi

1^ SESSIONE

Dott. Maurizio RAELI – Direttore CIHEAM Bari

(La Dieta Mediterranea leva di sostenibilità dei sistemi alimentari);

Geol. Giovanna AMEDEI – Presidente Ordine dei Geologi della Puglia

(Il ruolo della Geologia nella formazione dei suoli);

Dott. Oronzo MILILLO –

 Presidente Federazione dei Dottori Agronomie Dottori Forestali della Puglia

(AGENDA 2030, impegni e aspettative dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali)

Dott. Ettore ZUCARO – Rappresentante del Co.Re.Pa. Coordinamento Periti Agrari e Periti Agrari laureati Regione Puglia

Dott. Gian Marco LUCARELLI –

 Presidente Federazione Regionale Agrotecnici e Agrotecnici laureati della Puglia

(Professione Agrotecnici: tra sostenibilità e innovazion)

2^ SESSIONE

Capitano di Fregata (CP) Giulia PETRUZZI – Comandante Compartimento Marittimo di Molfetta

(La Tutela dell’Ambiente marino e costiero: l’evoluzione della normativa)

Cap. dott. Vito Leonardo TOTORIZZO – Presidente SPAMAT

(Logistica Green per una Agricoltura Green)

Prof Luigi PALMIOTTI – Presidente Archeoclub d’Italia APS – Bisceglie,

Direttore Museo Etnografico “Francesco Prelorenzo” Torre Normanna, Bisceglie

(L’Ulivo nell’Archeologia pugliese)

Dott Damiano STELLACCI – già Dirigente Medico UO Ostetricia e Ginecologia Bitonto

(È possibile non ammalarsi?)

Previsti per i Saluti Istituzionali, gli interventi del dott. Giuseppe SILIPO – Direttore Generale USR Puglia; dott. Donato PENTASSUGLIA, Assessore Regione Puglia, Assessorato Agricoltura, Industria agroalimentare, Risorse agroalimentari, Riforma fondiaria, Caccia e pesca, Foreste; dott. Antonio DECARO – Sindaco di Bari; dott. Marco BRONZINI – Delegato alla Città Metropolitana; Dott. Francesco Paolo RICCI –  Sindaco Città di Bitonto; Ing. Michelangelo DE CHIRICO – Sindaco Citta di Terlizzi ; dott.ssa Patrizia MARINI – Presidente Nazionale Re.N.Is.A.; dott. Angelantonio ANGARANO – Sindaco Città di Bisceglie; sig. Antonio SARACINO – Presidente GAL NUOVO FIOR D’OLIVI; Sig. Pasquale MEMOLA – Presidente Cooperativa Agricoltura Progresso  e Profumi e Sapori. Conduce il Prof. Ing. Francesco MUNDO.

Il Convegno è in co-organizzazione: CIHEAM Bari, Co.Re.Pa. Puglia,Federazione degli Ordini della Regione Puglia Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Federazione Regionale Agrotecnici e Agrotecnici laureati della Puglia, GAL NUOVO FIOR D’OLIVI; Ordine dei Geologi della Puglia,

in collaborazione: Cooperativa Agricoltura Progresso, Profumi e Sapori – Terlizzi, I.I.S.S. Istituto Agrario Alberghiero “Basile Caramia – Gigante” Locorotondo – Alberobello, ISTOP – SPAMAT, International Propeller Club- Porto di Bari.

PERFORMANCE DELLE ARTI (Danza – Musica – Poesia) e la MOSTRA Pannelli e Abiti Storici a cura delle studentesse della Sede aggregata “ T. Traetta” di Bitonto.

La Giornata Mondiale gode del Patrocinio: Re.N.Is.A., USR Puglia, Regione Puglia, Città di Bisceglie, Citta di Bitonto, Città di Terlizzi, Capitanerie di Porto GUARDIA COSTIERA,

Archeoclub d’Italia APS- Bisceglie, SIGEA-APS, Italia&Friends, A.N.I.M., Corriere Pl TV, Il Corriere Nazionale, Progetto Radici.

                Il Presidente                                                                  Il Dirigente Scolastico

Club per l’UNESCO di Bisceglie                                        I.I.S.S. “ Volta – De Gemmis” Bitonto

             phr Pina Catino                                                             dott.ssa Giovanna Palmulli


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.