IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Al via la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» delle Edizioni Kemonia dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi

2 min read
Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi

È aperta la selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare», bandita dalle Edizioni Kemonia, sensibile al tema della poesia e dedicata alla figura del grande poeta italiano Giacomo Leopardi.

Perché lasciarti unico lettore dei tuoi versi? La poesia nasce in solitudine ma matura nella condivisione.

Mettiti alla prova, invia la tua silloge di minimo 30 poesie a: kemoniaedizioni@gmail.com (oppure a: Edizioni Kemonia, via Vann’Antò 16 – Palermo, Italia, per chi preferisce l’invio cartaceo) entro e non oltre il 31 luglio 2022.

Indicare nell’oggetto della e-mail (o nell’intestazione della busta cartacea): Selezione «E il naufragar m’è dolce in questo mare» e allegare un file (.doc o .pdf) insieme ai propri dati (nome, cognome, numero di telefono, indirizzo postale e una breve nota biografica).

Un comitato di esperti collaboratori attivi nel panorama poetico italiano effettuerà la valutazione e selezione delle opere più meritevoli.

Per informazioni scrivere a: kemoniaedizioni@gmail.com oppure telefonare al +39 091 5509295 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 13,00); o mandare un messaggio su WhatsApp al +39 3279053186.


Articoli che potrebbero interessarti:
FinissageFest "Silvana Bissoli & Pompea Vergaro giovedì 7 luglio Basilica di santa Croce in Lecce
Addio alla poetessa Liliana Manetti: il ricordo di Lorenzo Spurio e Michela Zanarella
Poesia, musica e storia: “Lili Marleen” il malinconico inno della seconda guerra mondiale
Riflessioni sulla personale di fotografia artistica “Bellezze del Barocco Leccese” di Elisabetta Eli...
𝐔𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐯𝐢𝐨𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐞 𝐮𝐠𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐢𝐧 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚
𝗖𝗼𝘀𝗮 𝘀𝗶 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗻𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗩𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲? 𝗤𝘂𝗮𝗹𝗶 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗲 𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗼𝗿𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝘃𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗰...
“Pensare e fare inclusione a scuola. Proposte e riflessioni per i docenti” un libro di Maria Antonie...
"La Tunguska misteriosa", il libretto d'opera scritto dallo scienziato Emilio Spedicato e musicato d...
21 dicembre: Dies Natalis Solis Invicti e l’origine del Natale.
"Double Sided" il nuovo cortometraggio di Antonio Maria Cortese
La casa Editrice Milella presente al XXXIV Salone Internazionale del Libro di Torino
Responsabilità del chirurgo dopo l’intervento: che cosa dice la Cassazione
Desideravamo solo tre dracme in tasca e due sigarette
Isla Negra la Casa-Isola del poeta "Marinero in Tierra" (Neruda)
Ritorno a Marittima, sul treno dei ricordi
Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.