di Stefania Carofalo Maddalena Santoro è una scrittrice che ha vissuto un'epoca complicata a causa delle due Guerre Mondiali e...
letteratura
Di Eliano Bellanova Messapia… è un nome ancora magico e, sebbene viviamo un’epoca in cui anche le montagne sembrano colline,...
Pubblico · Chiunque su Facebook o fuori Facebook Apriamo la stagione del calendario DANTE2021 con la prima di una serie di conferenze...
I linguaggi della canzone moderna sono il sostrato di un percorso in cui il “volgare” ha sottolineato quasi sempre una...
In questi giorni mi sono imbattuto in questo straordinario articolo pubblicato sulla Rivista Pangea (Rivista avventuriera e di idee) che...
Di Pierfranco Bruni In Fabrizio De André la letteratura si fa mistero. Da Dante a Pavese, da Lee Masters ad...
Di Giovanni Teresi Beatrice obbliga Dante a guardarla negli occhi: sconcertato da tanta bellezza, il poeta sviene, e quando torna...
Di Giorgio Mantovano Emblematico l'affresco regalatoci." ( ...) Santi di tufo vegliano sulle mura della città a guardia del loro...
Eccoci a parlare di un nuovo lavoro dello scrittore Pierfranco Bruni dove si racconta sotto forma di romanzo epistolare in...
E’ una novella in cui, con insuperabile maestria, ci vengono presentati il mondo e la mentalità della povera gente siciliana...
Maurizio Nocera Umberto Eco e Maurizio Nocera (foto Nocera) (a proposito della nuova edizione della Casa editrice La nave di...
La gnà Pina, la Lupa del titolo, emerge dal racconto quale incarnazione di una sessualità istintiva e animalesca. E’ immagine di...
Di Maurizio NOCERA Un tempo esisteva nella cittadina grica di Sternatia (Lecce) una locanda con l'insegna "Mocambo". Io e Verri...
Di Pierfranco Bruni. “Quegli occhi verdi nascondevano il balsamo per eludere i sogni” “Diario di un killer sentimentale” di Luis...