L'autore di fama internazionale Nikos Kazantzakis (1883 - 1957) visse sull'isola di Egina per diversi periodi di tempo, iniziando la...
letteratura
L’Istituto Italiano di Cultura di Napoli e la Rivista Internazionale di Poesia e Letteratura “Nuove Lettere”, in data 18 Febbraio...
Nel 2023 si celebrano i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, l’associazione culturale no profit “Terra dei Padri” vuole...
Nel celebre trattato filosofico “AUT-AUT” (1843) di Soren Kierkegaard viene introdotto, per la prima volta in modo sistematico, il concetto...
di Vincenzo Fiaschitello Marguerite Yourcenar Ho personalmente sperimentato che è impossibile non innamorarsi della scrittura di Marguerite Yourcenar. Sin...
Franz Kafka La mitologia greca e romana è ricca di miti e di leggende che narrano di incredibili mutazioni di...
di Lorenzo Spurio Elso Simone Serpentini Su queste annose, antiche pietre la vita va scorrendo astrusa, come un superfluo orpello,...
di Francesco Abate Il canto inizia con Dante che viene risvegliato dal sonno. Così come i suoi sensi erano stati...
Di Pierfranco Bruni In Fabrizio De André la letteratura si fa mistero. Da Dante a Pavese, da Lee Masters ad...
di Francesco Abate Ogni persona che scrive, comprese quelle che amano farlo, sogna o ha sognato almeno una volta di...
Pierfranco Bruni e Don Luigi Giussani Una formazione tra la teologia e la letteratura filtrata dalla filosofia di quella confessione...
Di Rocco Boccadamo In effetti, non soltanto ombra e frescura gradevole, si ha la sensazione di immergersi in una piccola...
L'Insostenibile Leggerezza dell'Essere è di certa l'opera più famosa dello scrittore cecoslovacco Milan Kundera. Si tratta essenzialmente di un romanzo filosofico....
Maurizio Nocera Umberto Eco e Maurizio Nocera (foto Nocera) (a proposito della nuova edizione della Casa editrice La nave di...
di Fabrizio Manco “ L’uomo è un essere pensante, ma le sue grandi opere vengono compiute quando non calcola e...
Non ho vogliadi tuffarmiin un gomitolodi stradeHo tantastanchezzasulle spalleLasciatemi cosìcome unacosaposatain unangoloe dimenticata Quinon si sentealtroche il caldo buono Stocon...
di Fabrizio Manco “ Che sublime capolavoro che è l’uomo!;Quanto nobile nella ragione!;Quanto infinito nelle risorse, nella forma e nelle...
di Mario Pintacuda Samuel Butler (1835-1902), scrittore inglese di epoca vittoriana, nel suo libro “L’autrice dell’Odissea” (“The Authoress of the...
Di Giorgio Mantovano Emblematico l'affresco regalatoci." ( ...) Santi di tufo vegliano sulle mura della città a guardia del loro...
di Giovanni Teresi Pirandello definì ”I vecchi e i giovani" come un “amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma...
E’ una novella in cui, con insuperabile maestria, ci vengono presentati il mondo e la mentalità della povera gente siciliana...
di Gustavo Vitali “La vita quotidiana a Venezia nel secolo di Tiziano”, di Alvise Zorzi, è stato un testo che...
Di Riccardo Rescio Dante Alighieri Il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, nella conferenza stampa di presentazione dei festeggiamenti del...
di Giovanni Teresi Questa novella, pubblicata sulla Rivista Italiana il 15 giugno 1874, fu poi riproposta al pubblico nel 1877 nella raccolta...
di Pierfranco Bruni “La vita passa e noi la lasciamo passare come l’acqua del fiume, e solo quando manca ci...
Il rapporto tra Dante e il mondo femminile In copertina: "Opera Ubiqua" di Gino de Dominicis Un’idea che sottolinea l’attualità...
di Pompeo Maritati Gustave Moreau, Giasone e Medea,1865, Parigi, Musèe d'Orsay Medea è una delle figure più note e controverse...
di Fabrizio Manco Considerazioni sulla scienza Quando uscì il libro di Crichton, Jurassic Park, il 10 Novembre 1990, fu subito...
di Fabrizio Manco La vera storia di “Jurassic Park“ Con il romanzo Jurassic Park ( 1990) si entra definitivamente nel...
di Sandra Vita Guddo Tra i maggiori scrittori siciliani dello scorso secolo, Gesualdo Bufalino (1920-1996) è certamente l’esponente meno popolare...