Corsi - Formazione Redazione di Roma Corso di formazione “ALLA SCOPERTA DELL’APPIA ANTICA:LA REGINA VIARUM” 7 Marzo 2024 Lettera-Corso-Alla-scoperta-dellAppia-AnticaDownload Articoli che potrebbero interessarti:Liriche “Metafisica della storia” di Vincenzo FiaschitelloDesiderio umano e intersoggettivitàIntervista a Giuseppe Marius Conte, autore della silloge: Noi di Inessa -Rime barbare, Ed. Urso, Avo...“Giusto fra le Nazioni”, un racconto di Vincenzo Fiaschitello“Ginevra Sforza”, un racconto di Vincenzo Fiaschitello. Parte prima [continua]“Il maestro”, un racconto di Vincenzo FiaschitelloSenilitàLiriche “Natura naturata” di Vincenzo Fiaschitello“Gioacchino Murat e il pirata Barbarà”, un racconto di Vincenzo Fiaschitello. Seconda parte.Scuola di attivazione politica. Economie trasformative e pratiche di cura dei beni comuni in PugliaRicerca di Personale da destinarsi ai corsi di lingua italiana per l’anno scolastico 2023-2024 dall’..."Impara e Coltiva l'arte" Sono aperte le iscrizioni ai corsi di disegno e pittura, cartapesta e cera...“Artemisia", un racconto di Vincenzo Fiaschitello (Parte quarta)"Racconti attorno al Mediterraneo e anche oltre" un libro di Vincenzo Fiaschitello - Avola Libreria ...La casa della vedova di via Bellosio Tags: Appia Antica La regina viaurum Continue Reading Previous Cinque buone ragioni per il NO al PremieratoNext “Felicità e Compassione nella Relazione Educativa”. Gli studenti del TFA sostegno incontrano Giovanna Giacomini