IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Europa Unita- Europa della Cultura. Lectio magistralis del Prof. Egidio Zacheo – “28 maggio a Martano (LE) presso Centro Culturale tò Kalon

5 min read
evento-28-maggio-a-Martano

di Anna Stomeo

Ritornano, a tò Kalòn, gli incontri di approfondimento sui grandi temi della cultura, della storia e della politica e ritorna a tò Kalòn il prof. Egidio Zacheo, già docente di Scienza Politica presso l’Università del Salento, che Martedì 28 Maggio, alle ore 19.00, terrà a Martano (Lecce), presso la sede del Centro Culturale tò Kalòn, in via Marconi 28, con la cura di Anna Stomeo e di Paolo Protopapa, una lectio magistralis dal titolo “Europa unita, Europa della cultura”.
Una riflessione imprescindibile e improrogabile, non solo nel contesto che stiamo vivendo proprio in questi giorni di elezioni europee, ma anche e soprattutto nella nuova realtà geo-politica che la guerra in Ucraina, e quella in Medio Oriente, stanno determinando per il mondo occidentale.

Le grandi domande, circa il futuro politico e democratico dell’Occidente, che ciascuno di noi, oggi, pressato dagli eventi, si pone, non possono trovare risposta solo nelle previsioni a breve termine, che la politica quotidiana ci racconta, in tutta la sua pressante immediatezza, ma richiedono, da parte di tutti noi cittadini, un impegno teorico a comprendere, oltre al fatto, e all’atto politico diretto, anche il discorso teorico e storico che lo sottende.
Di qui la necessità di un approfondimento e di un confronto con gli studiosi che, come il prof. Zacheo, possono aiutarci a definire nuovi e più adeguati percorsi di ricerca e di analisi, oltre le insofferenze della cronaca politica, per puntare dritto alla comprensione dei nessi delle relazioni profonde che spiegano gli eventi.
Così l’Europa, e l’dea politica che la alimenta, esce dal dibattito e dalle dispute quotidiane dei politicanti di turno, per entrare nella Politica con la p maiuscola, e nella Storia, come grande terreno di analisi e di progressiva delucidazione delle possibilità che il futuro ci riserva.
L’Europa è davvero autonoma o, invece, secondo la nota e provocatoria definizione di Luciano Canfora, è “un gigante incatenato” soggetto al giogo della grande potenza che la sorregge? In che misura è possibile recuperare gli elementi culturali pregnanti che consentano di progettare un unità de facto fondata sulle convinzioni civili e democratiche e non solo sugli interessi delle grandi lobbies finanziarie? E in che misura queste ultime, non solo condizionano sempre di più la politica, ma si intrecciano e si identificano con essa, al punto da determinare le dinamiche istituzionali interne dei singoli paesi e il loro relazionarsi esterno? E questo intreccio possiamo chiamarlo davvero unità?
Probabilmente saranno questi alcuni degli interrogativi che spingeranno gli amici di tò Kalòn a seguire con interesse la lectio del prof. Egidio Zacheo, la cui esperienza di politico, oltre che di teorico e scienziato della politica, contribuirà a farci focalizzare meglio le contraddizioni che stiamo vivendo.
Un incontro davvero da non mancare, (il terzo, per quest’anno, dopo la lectio sul fascismo in febbraio e la proposta di “una politica da mediare” lo scorso aprile) questo con il prof. Egidio Zacheo, che, con grande disponibilità, torna a proporci un tema di urgente interesse e attualità. (Anna Stomeo)


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.