Galatina, sabato 28 giugno 2025, h. 19,30, piazzetta Galluccio Ex Convento delle Clarisse Il Club per l’UNESCO di Galatina e...
Salento
di Rocco Boccadamo Dal titolo delle presenti note, fanno capolino, non casualmente bensì in funzione dei contenuti e, specialmente, delle...
I cecamariti sono una nota specialità salentina, propria della cucina contadina del passato ma oggi riproposta da sagre paesane e...
L’avventura «Frena. È qui che mi sono fatta lasciare dal tassista l’ultima volta.» «Quando ti sei addormentata e li hai...
Amore senza confini Mentre Federica aspetta e resta immobile, in piedi, soffocata dai battiti violenti del suo cuore, Valentina si...
Il lamento del popolo delle vigne Una delle due vore di Barbarano a pochi chilometri da S. Maria di Leuca...
Annunciate le date della decima edizione dell’evento che sostiene Ambiente, Salute e Diritti Umani, nel nome dell’inclusione. Il Salento, a...
Di Paul Raymond Arthur docente di Archeologia medievale; Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 'Dinu Adamesteanu'. Un pregevole...
Anche quest'anno i libri Milella saranno presenti alla Frankfurter Buchmesse. La fiera del libro di Francoforte è il più importante...
di Rocco Boccadamo Pianta Lupini Sono frutti, prodotti, derrate, cui, adesso, si annette rilievo scarso, se non, addirittura nullo; si...
Attraverso le immagini di Pompeo Maritati, incorniciate dalle note "de lu rusciu dellu mare" magistralmente cantata da Liliana D'Arpe, vi...
di Zornas Greco Nel cuore del Salento, in una terra baciata dal sole e lambita dal mare cristallino, esiste una...
“Promuovere la conoscenza delle antiche città messapiche e valorizzarne il patrimonio archeologico: è l’obiettivo della mia proposta di legge, sottoscritta...
di Rocco Boccadamo La mia amica marittimese A., la quale, già in passato, mi ha gentilmente fatto dono dello spunto...
Di Fernando Sammarco Alcune singolari caratterizzazioni femminili, evidenziate in multiformi scene pittoriche e descritte da diversi autori classici, veicolano, a...
di Maria Celeste Agrimi Introduzione Perché la taranta punse Maria di Nardò e la costrinse a ballare? Esistono ancora le...
A cura di Maria Gabriella de Judicibus (Presidente Pro Loco Lecce APS) Il sostrato arabo accomuna, sicuramente due danze tradizionali...
Termina il 25 luglio dalle ore 19:30, il secondo e ultimo appuntamento estivo di Baroque Blue Ionian Se-Art Residency, il...