di Riccardo Rescio "Che Italia" L'Italia dei Simboli, degli Emblemi, dei suoi Segni Rappresentativi, perché sono questi che, nei momenti...
Storia
di Fabrizio Manco Introduzione In questo mio saggio cerco di sviscerare un argomento in realtà molto esteso e vasto: la...
Si svolgerà sabato 3 dicembre 2022, alle ore 18:30, presso la suggestiva Biblioteca Comunale di Gallipoli, la presentazione del nuovo...
Copertina del libro - La fanfara di Gallipoli - LUIGI SOLIDORO In questo nuovo lavoro, con prefazione della prof.ssa Luisa...
di Emilio Spedicato Questo lavoro dedicato specificamente al possibile itinerario di Simone, figlio di Jona e detto Pietro, poi San...
di Vincenzo Fiaschitello Gli Arabi fecero sentire la loro presenza in Sicilia sin dall’826, quando tentarono di operare alcune scorrerie....
La protagonista assoluta della politica commerciale ed espansionistica dell’antica Venezia è stata soprattutto la galea, detta anche galera nel senso...
di Francesco Abate Nella Russia zarista e poi comunista, erano chiamati kulaki i contadini benestanti che possedevano piccoli appezzamenti di terra ed...
di Francesco Abate Le Ragioni di un Decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria è un saggio pubblicato dallo storico Giovanni De Luna nel...
di Pietro De Florio La vicenda1 Raimondello Orsini Del Balzo e Maria D’Enghien si sposarono nel 1385, un matrimonio importante,...
Di Salvatore Polimeno Tra l’11 ed il 12 febbraio del 1944 il Piroscafo Oria si incagliava nei bassi fondali di...
di Salvatore Polimeno Tra l’11 ed il 12 febbraio del 1944 il Piroscafo Oria si incagliava nei bassi fondali di...
di Salvatore Polimeno Tra l’11 ed il 12 febbraio del 1944 il Piroscafo Oria si incagliava nei bassi fondali di...
Di Salvatore Polimeno Tra l’11 ed il 12 febbraio del 1944 il Piroscafo Oria si incagliava nei bassi fondali di...
di Giorgio Mantovano Ci sono luoghi che inducono amare riflessioni. Nella Villa Comunale di Lecce alcuni busti di Salentini illustri...
di Giorgio Mantovano L'ANNUARIO 1959-1960 del Liceo classico "G. Palmieri" di Lecce indicava, nella premessa a firma del Preside, Prof....