IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Dall’incontro di musica e poesia nascono capolavori come “O sole mio”

6 min read

di Anna Maria Nuzzo

'O Sole mio 1898
‘O Sole mio 1898

Tutti noi di tanto in tanto abbiamo canticchiato “’O Sole mio”, se non altro il primo verso, senza pensare quando, come e da chi fosse stata scritta questa canzone.

I suoi versi furono composti nel lontano 1898 da Giovanni Capurro, giornalista e critico teatrale per il quotidiano “Roma” di Napoli, il quale si dedicò anche alla poesia.

Giovanni Capurro

Capurro affidò la composizione della musica a Eduardo di Capua, che a quel tempo si trovava in tournèe con suo padre Giacobbe, violinista d’orchestra, ad Odessa in Ucraina.

Eduardo di Capua

Si dice che la musica del brano sia stata ispirata dalla vista dell’alba sul mar Nero e che Anna MariaVigneti Mazza, detta Nina, ne sia stata la musa ispiratrice.

“’O Sole mio” non riuscì ad arrivare prima al concorso musicale organizzato dal giornale La tavola rotonda dell’editore Bideri – all’epoca il più importante nell’ambito della canzone napoletana – in occasione della festa Madonna di Piedigrotta. Arrivò seconda: a precederla era stata la canzone, oggi quasi sconosciuta, “Napule bello”. I diritti del brano però passarono a Ferdinando Bideri, mentre a Di Capua e Capurro spettò solo un compenso minimo di 25 lire, senza ricevere mai altro dalla Siae.

Capurro e Di Capua morirono in povertà, il primo nel 1920 e il secondo nel 1917 costretto a vendere finanche il pianoforte per pagare i propri debiti e le cure mediche. Tutt’oggi  i diritti del brano sono percepiti dalla casa Bideri.

Un triste epilogo per degli artisti così talentuosi. “’O sole mio” è una canzone che esprime concetti molto profondi con poche parole, apprezzata in tutto il mondo e incisa e cantata da tantissimi artisti come E.Caruso, L.Pavarotti, E. Presley, Paul McCartney, A.Bocelli, A.Moreno, C.Villa, D.Modugno, etc.

Non mancano riferimenti letterari. M. Proust ne ha parlato nel sesto volume di “Alla ricerca del tempo perduto”. Nel 1961 la canzone raggiunse anche lo spazio: il primo pilota della storia Jurij Gagarin la cantò a squarciagola a bordo della sua navicella, probabilmente per assicurare a tutti che stava bene.

Durante le Olimpiadi di Anversa del 14 agosto del 1920, dinanzi al re Alberto del Belgio, il maestro d’orchestra durante la sfilata della squadra italiana, avendo perso lo spartito delle canzoni scelte, fece cantare “‘O Sole mio”.

Olimpiadi Anversa 1920

Anche Papa Giovanni II ha intonato le note della canzone durante la sua visita pastorale all’isola di Ischia nel 1982 in occasione del suo 82° compleanno.

L’amore che si nasconde dietro le parole e la musica di “‘O Sole mio” hanno arricchito il mondo intero, diventando un inno per la città di Napoli. Il significato della canzone però rimarrà un mistero. Si riferisce al sole che celebra i colori di Napoli e il calore di tutti i napoletani o al sole sul volto della donna amata dal poeta: “Ma n’atu sole//Cchiù bello, oi né.// ‘O sole mio// sta ‘nfronte a te!”. Tra i versi compare “oi né” che in napoletano fa riferimento a una “Nennella”, cioè a una figura femminile.

Non ci resta dunque che perderci in questi versi, che scaldano il cuore in ogni angolo del mondo.

‘O Sole Mio

Che bella cosa na jurnata ‘e sole
N’aria serena doppo na tempesta
Pe’ ll’aria fresca pare gia’ na festa
Che bella cosa na jurnata ‘e sole

Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te

Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne
Me vene quase ‘na malincunia
Sotto ‘a fenesta toia restarria
Quanno fa notte e ‘o sole se ne scenne

Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te

Ma n’atu sole
Cchiu’ bello, oi ne’
‘O sole mio
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te
‘O sole, ‘o sole mio
Sta ‘nfronte a te
Sta ‘nfronte a te

Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.