IL PENSIERO MEDITERRANEO

Incontri di Culture sulle sponde del mediterraneo – Rivista Culturale online

Nikos Kazantzakis (1883 – 1957) amò l’isola di Egina e qui scrisse Zorba il Greco

L'isola di Aegina

L'isola di Aegina

L’autore di fama internazionale Nikos Kazantzakis (1883 – 1957) visse sull’isola di Egina per diversi periodi di tempo, iniziando la costruzione di una casa nel 1936 e vivendovi durante il anni dell’occupazione tedesca della seconda guerra mondiale con la moglie Eleni. La casa si trova nelle vicinanze del faro sulla punta nord-ovest di Egina, nella zona conosciuta come Plakakia. È una casa privata, NON visitabile.

Nikos Kazantzakis scrittore greco (Hiràklion 1883 – Friburgo in Brisgovia 1957). Ha affidato la sua fama soprattutto ad Ὀδύσσεια in versi (“Odissea“, 1938; 1957), dove Ulisse, rimessosi in viaggio dopo il ritorno ad Itaca, impersona l’irrequieto e angoscioso anelito dell’uomo moderno verso la libertà. Un uguale tentativo di rivivere in personaggi mitici o storici aspetti della sensibilità moderna è nelle opere di teatro, ora raccolte in tre volumi (Θεάϑρο, “Teatro”, 3 voll., 1955-57), così come nella pregevole traduzione della Divina Commedia realizzata nel giro dell’estate 1932 in endecasillabi sciolti.

Nikos Kazantzakis

Con il già citato poema ᾿Οδύσσεια, 33.333 versi scritti in una lingua intrisa d’idiomatismi cretesi e di neologismi, compose un epos dell’uomo moderno che cerca, non senza contraddizioni, la propria libertà. Autore di numerose tragedie (Θεάϑρο, “Teatro”, 3 voll., 1955-57), K. ottenne fama internazionale con i romanzi, molti dei quali sono stati ridotti per il cinema: Βίος καὶ πολιτεία τοῦ ᾿Αλέξη Ζορμπᾶ (“Vita e carriera di A. Zorbas”, 1946; trad. it. Zorba il Greco, 1955); ῾Ο Καπετὰν Μιχάλης (1953; trad. it. Capitan Michele, 1960); ῾Ο Χριστὸς ξανασταυρώνεται (1954; trad. it. Cristo di nuovo in croce, 1955); ῾Ο τελευταῖος πειρασμός (1955; trad. it. L’ultima tentazione, 1987); ῾Ο ϕτωχούλης τοῦ Θεοῦ (1956; trad. it. Il poverello di Dio, 1987). Da ricordare i due romanzi postumi, l’autobiografico ᾿Αναϕορὰ στὸν Γρέκο (“Rapporto al Greco”, 1961), e Οἱ ἀδελϕοϕάδες (“I fratricidi”, 1963), sulla guerra di resistenza partigiana; gli scritti diaristici (Ταξιδεύοντας “Viaggiando”, pubbl. dal 1956); le pregevoli traduzioni (Divina Commedia; poemi omerici, in collab. con il filologo I. Kakridìs; Faust di Goethe).

Kazantzakis amava Egina fin dai suoi primi anni, perché era inondata di luce tutto l’anno. Fu ad Egina che scrisse alcune delle sue opere più importanti, oltre a realizzare progetti di scrittura per fornirgli i magri fondi necessari per la sua esistenza ascetica, lavoro che comprendeva traduzione, dizionario, primer. Si trasferì a Egina nel 1927, a casa di Pavlos Hanos, e si dedicò a lavorare al suo Sequel moderno dell’Odissea , che aveva iniziato nel 1924, in un sobborgo di Atene.

Attratto non solo dalla luce dell’isola, ma anche dal suo pacifico silenzio, sentendo il bisogno di radicarsi da qualche parte, nel 1935 acquistò un campo, vicino a una casa in cui aveva vissuto dal 1933. L’anno seguente la fondazione della casa fu posata, che fu completata un intero decennio dopo, nel 1947. Era probabile che Kazantzakis lavorasse alla sua settima bozza della sua Odissea nella sua nuova casa. Scrive alla moglie nel 1939, lodando la casa come “buona, semplice, piena di luce, il mare come vetro, le montagne serene e di buon cuore, la terra rigogliosa e verde….. Devo tutto questo alla solitudine. Io non avrebbe fatto niente, e non sarebbe stato niente, senza la solitudine.”

Gli scrittori che volevano incontrarlo lo visitavano spesso, assaporando le sue parole. Uno scrittore di saggi ha descritto il giardino di Kazantzakis (dove venivano ricevuti i visitatori) come africano , “un pezzo di terra asciutta, tutta ghiaia e niente alberi e solo pochi cactus, con un muro di pietra che lo racchiude”. Lo scrittore in visita trovò questo giardino simile al suo proprietario, “secco, frugale, senza vegetazione, spinoso – la casa all’interno semplice, con pochi mobili”.

La moglie di Kazantzakis, Eleni, scrisse nel 1936 delle prove e delle tribolazioni coinvolte nella costruzione di quella casa. Avevano deciso di avere una casa di campagna che fosse indistinguibile dalle case di qualsiasi isola greca: una casa con semplici terrazze, una cisterna sottostante, una scala esterna con gradini fatti di una solida lastra di pietra, finestre che guardavano solo sul mare , tutte le necessità abitative al piano terra, con il “nido delle aquile” dello scrittore in alto. Eleni desiderava una casa a forma della lettera greca Pi (Π) ma l’architetto trovò il costo esorbitante e tagliò una delle gambe. Suo marito esclamò per la bellezza della nuova forma: la lettera Ghamma (Γ), che era anche il numero 3 (essendo il terzo dell’alfabeto greco) e che era il suo numero preferito.

Successivamente, la coppia era in disaccordo sui piani successivi della casa, Eleni voleva una casa penetrata dalla natura circostante, mentre Nikos desiderava una fortezza – tutte pietre angolari senza intonaco, indistinguibili dalle rocce circostanti. L’architetto aveva in mente quattro porte, mentre Nikos voleva abolirne tre. Le cose sono finite con un compromesso di due. Quindi la veranda di fronte al mare non aveva accesso al resto della casa, anche se Eleni vinse una porta per la cucina. Ulteriori litigi seguirono sulla scala esterna, con Nikos che insisteva sul fatto che questo sarebbe stato l’unico modo per salire e scendere tra i livelli, poiché lo disgustava avere tanti “buchi” nella casa.

Le cose sono diventate un po ‘più facili dopo, ma a proposito delle finestre che sono quasi impazzite. Guardando le planimetrie della casa, si entusiasmarono per le grandi finestre, ma quando Eleni se ne andò ad Atene, i costruttori si lamentarono con Nikos che il suo architetto era uno sciocco e che con aperture così grandi non sarebbero mai riusciti a posare piastrelle e cemento. Il loro amico, Kalmouchos, che letteralmente terrorizzava Nikos, si schierò dalla parte dei costruttori, e al suo ritorno Eleni trovò una serie di rettangoli identici, uno dopo l’altro.

La costruzione e l’abbattimento di ciò che era stato costruito andarono avanti per un po’ di tempo. I costruttori furono colossi dell’Asia Minore, Thodoros e Ignatios. Eleni li descrive mentre si tuffavano in mare e tornavano con un enorme scoglio, che procedevano a tagliare a pezzi per costruire i muri della casa. Thodoros, nel tentativo di risparmiare sulla sabbia, insistette nell’utilizzare ciò che era liberamente disponibile intorno a loro e facilmente ripulito dal suo sale con acqua dolce. Hanno accettato, ma con sfortunate conseguenze. La peluria nevosa apparve sui muri interni della casa e quasi mangiò i libri ammucchiati sugli scaffali.

Dopo il completamento della casa, in cui vissero Eleni e Nikos durante l’occupazione tedesca, Nikos ricordò con nostalgia il tempo trascorso all’interno di quella casa. Nel 1952 scrive da Antibes allo scrittore Tasos Athanasiadis: “Non so quando tornerò in Grecia”, ma venderò la casa di Egina e mi sradicherò. On my desk there, I have a large clod of soil from Crete.”


Rivista online Il Pensiero Mediterraneo - Redazioni all'estero: Atene - Parigi - America Latina. Redazioni in Italia: Ancona - BAT - Catania - Cuneo - Firenze - Genova - Lecce - Marsala - Milano - Palermo - Roma - Trieste. Copyright © All rights reserved. | Newsphere by AF themes.