di Pompeo Maritati A volte il desiderio di scrivere diventa una abitudine, quasi una necessità giornaliera, un’occasione per restare soli...
Omero
di Marianna Savrami Α. La « Chimera » in Mitologia Greca Nella mitologia greca, la Chimera è indicata come un...
Mi capita spesso di recarmi sotto le mura di Gallipoli, dalle parti del porto di san Giorgio. Lì, poco prima...
di Pierfranco Bruni Il mito si veste con gli abiti dei simboli e questi abitano gli archetipi che superano la...
Una Favola? Forse. Un evento per certi versi accaduto, che ha portato l'autore ai confini della fantasia tra i ricordi...
Di Pierfranco Bruni In Fabrizio De André la letteratura si fa mistero. Da Dante a Pavese, da Lee Masters ad...
Irene Papas Era l'icona della mediterraneità. Tra la Grecia e la cultura albanese. Il personaggio attrice. La donna nel mistero...
Di Giovanni Teresi I personaggi omerici mangiavano forte e sodo trattandosi di miliari gagliardi. Si legge al IX Libro dell’Iliade...
Di Paolo Vincenti Opera di Luigi Cannone Lecce. In un vicolo ritorto della città vecchia si trova la bottega atelier...
Di Giovanni Teresi La religione greca era strettamente unita alla superstizione. Gli indovini e i sacerdoti pretendevano di scoprire il...
Di Pompeo Maritati Penso che nessun altro poeta o scrittore nella storia universale della letteratura mondiale abbia saputo farci sognare...
Di Pompeo Maritati Penso che nessun altro poeta o scrittore nella storia universale della letteratura mondiale abbia saputo farci sognare...
“Io sono là nelle parole greche, /dove la fine è il principio, /il silenzio l’insieme di ogni voce.Cosa aspetti Edipo, ...
Una tavoletta di argilla databile intorno al terzo secolo a.C con incisi 13 versi del libro XIV dell'Odissea di Omero...
Sulla rivista Archeologia Viva, è stato pubblicato un articolo di un archeologo navale italiano che asserisce che in tutti questi...