di Gianvito Pipitone Caro Alexey, è stato bello rivederti dopo tutto questo tempo. Ricordo era dicembre del 2019, quello fu...
Il mio Pensiero Libero
Pompeo Maritati Nel panorama internazionale odierno, dominato da crescenti tensioni geopolitiche e da un costante aumento delle spese militari, emerge...
di Riccardo Rescio C’è un malinteso persistente quando si parla di “bombardamento mediatico” o “sovraccarico informativo”, si immagina che sia...
di Pompeo Maritati Mario Draghi è una delle figure più controverse della politica e della finanza europea. Da un lato,...
di Stefano Salierni La cooperazione umana è un fenomeno cruciale per la nostra sopravvivenza e prosperità come specie. Tuttavia, comprendere...
di Riccardo Rescio Il termine Europa affonda le radici nella mitologia greca, Europa era una principessa fenicia rapita da Zeus,...
Viviamo in un'epoca in cui l'inerzia sembra essere la scelta più sicura.Chi non si espone, chi non corre rischi, chi...
di Pompeo Maritati Alcuni giorni fa mi sono intrattenuto in una lunga e triste discussione con Andrea, un giovane di...
Il XXI secolo, che avrebbe dovuto rappresentare l'era della consapevolezza, del progresso e della ricerca della pace, si sta rivelando...
di Riccardo Rescio Albert Einstein in un suo famoso aforisma afferma che è più facile spezzare un atomo in due...
Di Gianvito Pipitone Caro Mik, leggevo ieri da qualche parte che una (non ben identificata) ricerca di una (non ben...
di Pompeo Maritati La libertà di pensiero è un concetto che risuona profondamente nelle società moderne, spesso celebrato come un...
di Maurizio Nocera In memoria del fotografo materano Domenico Notarangelo che, sul set de Il Vangelo secondo Matteo, si nascose...
di Pompeo Maritati La relazione tra politica e cultura è un tema di cruciale importanza nella società contemporanea. Spesso si...
di Pompeo Maritati Nel corso della storia, la politica ha rappresentato l'arte del governo, la gestione della cosa pubblica e...
di Rocco Boccadamo Dal titolo delle presenti note, fanno capolino, non casualmente bensì in funzione dei contenuti e, specialmente, delle...
di Fabrizio Manco “ … I contorni dell’ occhio erano di fuoco mentre nel globo vitreo della cornea gialla e...
Nel caotico teatro napoletano del Cinquecento, dove miseria e opulenza danzavano uno strano minuetto, i Chierici Regolari Teatini calarono come...
L'accumulo di ricchezza nelle mani di pochi è un fenomeno che ha profonde implicazioni sociali ed economiche. Non solo si...
di Davide Romano Se dovessi spiegare Trento a un forestiero, gli direi di non cercarla nelle guide turistiche. Le guide,...
C’è chi compra e c’è chi vende, una riflessione sulla discrezionalità, la responsabilità e il valore
di Riccardo Rescio Nella grande, sconfinata saga dei luoghi comuni, che poi è una delle poche cose che tramandiamo con...
di Gianvito Pipitone Non sembra essere un buon momento per noi abitanti del pianeta terra. Un mondo dove, paradosso dei...
di Zornas Greco L'autoritarismo finanziario ha ormai preso pieno possesso della politica globale, influenzandone ogni decisione e indirizzando le sorti...
di Rocco Boccadamo Sabato 19, il foglietto del calendario di casa recava l'annotazione di un evento a lungo e tanto...
di Serena Milisenna Nel 1968 Valie Export, artista austriaca, entrò in un cinema a luci rosse, armata di una mitragliatrice...
di Tiziana Leopizzi Gli antichi romani, estrapolando liberamente dal loro empireo, non solo erano ottimi ingegneri idraulici, erano anche ottimi...
Un'anima in cerca di luce Sono un'anima inquieta, tormentata dall'osservare il tuo progressivo declino nei valori umani e nel rispetto...
di Gianvito Pipitone Caro Mik, fai bene a preoccuparti, a mio avviso. Sono d’accordo con te quando dici che la...
di Rocco Boccadamo Sono arrivato al mondo in un rione periferico del minuscolo paese di Marittima, una sorta di isola...
Oggi, nella giornata dedicata all’amore, vorrei che esplodesse la più grande, la più potente, la più devastante bomba nucleare d’amore...