di Giorgio Mantovano Il 5 gennaio 1776 si diede vita, in Lecce, alla nuova Accademia del Giglio d'Oro, che riformava...
Giorgio Mantovano
di Giorgio Mantovano "Mio padre era un miracolato, per non dire che era miracoloso. Era appena alfabeta, perchè aveva frequentato...
di Giorgio Mantovano via Abramo De Balmes nel centro della Lecce antica Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo...
di Giorgio Mantovano Convitto Palmieri con il busto di G. Carducci Lecce Cosimo De Giorgi, all’indomani della scomparsa, avvenuta il...
di Giorgio Mantovano La sera del 14 gennaio 1859 Padre Miozzi, docente del Liceo classico che verrà poi intitolato a...
di Giorgio Mantovano. Maria d'Enghien (fonte: fondazioneterradotranto.it) Antonello Coniger, nato a Lecce da nobile famiglia nella seconda metà del XV...
di Giorgio Mantovano Sono trascorsi cinque anni dalla sua scomparsa. Nelle nostre conversazioni, per me sempre di grande arricchimento, lo...
di Giorgio Mantovano Ricostruita nel 1703 dal "clan" dei Guido nel sito della vetusta porta medievale, Porta Rudiae, importante luogo...
di Giorgio Mantovano Alla morte di Giuseppe Zimbalo l'eredità del linguaggio architettonico fu raccolta da Giuseppe Cino, nato a Lecce...
Di Giorgio Mantovano Francesco Rubichi Il 17 febbraio 1888 Francesco Rubichi (in foto), celebre principe del Foro, commemorò l'apostolato, l'esilio,...
di Giorgio Mantovano "Castro, in terra d’Otranto fu proprio la sentinella avanzata d'Italia contro il nemico infedele.Men famosa di Otranto,...
di Giorgio Mantovano || Nicola Bernardini in "Lecce nel 1848", opera pubblicata nel 1913, pubblicò la controversa sentenza pronunciata il...
Di Giorgio Mantovano Era titolato "Passione del sapere" l'editoriale con cui Michele De Pietro, già Vice Presidente del Senato, nel...
Di Giorgio Mantovano La lapide in foto, apposta sul prospetto di Palazzo Romano alle spalle del Duomo di Lecce, è...
di Giorgio Mantovano Perdermi, o Lecce, per le ornate vie vorrei della città vecchia e ridente andar così come un...
di Giorgio Mantovano Ogni volta che ci passo, la osservo a lungo. La statua dell'austero e meditabondo Fanfulla, paladino della...
Nel cuore della Lecce antica, percorrendo via Libertini, poco distante da Porta Rudiae, vi è un luogo ricco di storia...
Di Giorgio Mantovano. Quando la “Storia di Lecce”, opera magistrale di Pietro Palumbo, comparve per la prima volta, nel 1910,...
Di Giorgio Mantovano. Ferdinando II di Borbone, re delle due Sicilie, giunse a Lecce alle quattro del mattino del 14...
di Giorgio Mantovano A venticinque anni dalla sua scomparsa, avvenuta il 25 ottobre 1996, la figura di Ennio De Giorgi,...
di Giorgio Mantovano Ci sono luoghi che inducono amare riflessioni. Nella Villa Comunale di Lecce alcuni busti di Salentini illustri...
di Giorgio Mantovano L'ANNUARIO 1959-1960 del Liceo classico "G. Palmieri" di Lecce indicava, nella premessa a firma del Preside, Prof....
di Giorgio Mantovano L’ex convitto Palmieri, oggi sede a Lecce della Biblioteca provinciale "Nicola Bernardini", un tempo affiancava il liceo...
di Giorgio Mantovano Pietro Palumbo in "Pagine del Risorgimento Salentino", ristampato nel 1981 dal Centro di Studi Salentini, ci ha...
di Giorgio Mantovano In questa casa del centro storico di San Cesario in provincia di Lecce, il 24 febbraio 1817...
di Giorgio Mantovano Il turista che visiti Otranto e la sua Cattedrale, edificata sotto i duchi normanni, Roberto il Guiscardo...
di Giorgio Mantovano Fece conoscere al mondo intero la Puglia, il Salento e, soprattutto, la bellezza della “Terra di Leuca". ...
di Giorgio Mantovano Laureatosi a Napoli, dove ebbe occasione di conoscere e frequentare il filosofo Giambattista Vico, Pietro Belli fece...
Di Giorgio mantovano Al civico 6 il 27 dicembre 1888 (ma all'anagrafe la nascita sarà certificata il 2 gennaio del...
di Giorgio Mantovano La perdita di Fair play da parte di un popolo, in occasione della sconfitta calcistica nella finale...