Di Giorgio Mantovano E disse "Fa presto che non ho tempo da perdere" A Lecce hanno intitolato alla sua memoria...
Giorgio Mantovano
Copertina della rivista La Zagaglia (da internet emerotecadigitalesalentina) Di Giorgio Mantovano Era una rivista preziosa e mi spiace che quell'importante...
Di Giorgio Mantovano. Correva l’anno 1868. Nel Liceo Classico Palmieri, come da tradizione, fu indetta una pubblica festa letteraria, inaugurata...
Di Giorgio Mantovano Correva l’anno 1889 quando il monumento in bronzo di Vittorio Emanuele II fu inaugurato da Umberto I,...
Di Giorgio Mantovano In tempi in cui latita il dubbio e tutti pare che sappiano "tutto", vale la pena ricordare...
Di Giorgio Mantovano Emblematico l'affresco regalatoci." ( ...) Santi di tufo vegliano sulle mura della città a guardia del loro...
Di Giorgio Mantovano Nei primi anni del Settecento la struttura sociale della città di Lecce visse, durante il Viceregno austriaco...
Antonio De Viti De Marco, nato a Lecce il 30 settembre 1858, morì a Roma il 1°dicembre 1943. Già studente...
Di Giorgio Mantovano Il Cinquecento fu, in Terra d'Otranto, un periodo assai fecondo. Lo testimoniano le figure di Antonio De...
Di Giorgio Mantovano A Lecce in Vico dei Penzini, al civico 6, il 27 dicembre 1888 ( ma all'anagrafe la...
Di Giorgio Mantovano Non so come spiegare. Ma è un vero piacere il passeggiare per la Lecce antica e ritrovarsi...
Nel cuore della Lecce antica, percorrendo via Libertini, poco distante da Porta Rudiae, vi è un luogo ricco di storia...
Di Giorgio Mantovano. Quando la “Storia di Lecce”, opera magistrale di Pietro Palumbo, comparve per la prima volta, nel 1910,...
Di Giorgio Mantovano. Ferdinando II di Borbone, re delle due Sicilie, giunse a Lecce alle quattro del mattino del 14...
https://www.facebook.com/giorgio.mantovano2017/videos/10217834161024349/UzpfSTExOTIzMTMyMTM6MTAyMTg2NDAwMTkwMTAyOTU/?epa=SEARCH_BOX Video realizzato da Giorgio Mantovano E' con immenso piacere che vi proponiamo questo meraviglioso video realizzato dal Dott. Giorgio...