di Giorgio Mantovano La catena, qui raffigurata, si conserva presso il museo istituito dallo stesso Castromediano All'esito della sentenza di...
Sigismondo Castromediano
Nell’ autunno del 1154 il giovane cavaliere Kiliano, figlio di Guglielmo, nobile di antica e illustre famiglia , dei liberi...
Di Anna Maria Nuzzo Immagine dal web Qualche anno fa mi trovavo per lavoro a Cavallino - un paese del...
Di Francesco Sammati Le vicende risorgimentali hanno generato nella toponomastica italiana e mondiale una moltitudine di piazze, strade , scuole...
di Sandro Savina “I Lymburg Castromediano nel gioco della storia” è un racconto armonioso della straordinaria vicenda dei Lymburg Castromediano,...
di Maurizio Nocera Una nutrita delegazione di Cavallino (Francesco Sammati, Antonio Bascià, Paolo Colazzo), più due leccesi (Sandro Savina e...
di Francesco Sammati Sigismondo Castromediano padre nobile della Notte della Taranta "I canti popolari del Salento" nel 150° anniversario di...
di Giorgio Mantovano Lecce fu raggiunta dalla ferrovia nel 1856 e dal servizio telegrafico tre anni dopo. Al tempo dell'Unità...
di Giorgio Mantovano Scorcio del centro storico di Lecce Di particolare interesse la "Cronaca" di quel fastoso evento ( il...
Di Giovanni Scupola Rudiae, antica città messapica a pochi passi dal capoluogo salentino, inserita nel meraviglioso paesaggio rurale della Valle...
di Giorgio Mantovano || Nicola Bernardini in "Lecce nel 1848", opera pubblicata nel 1913, pubblicò la controversa sentenza pronunciata il...
di Giorgio Mantovano Pietro Palumbo in "Pagine del Risorgimento Salentino", ristampato nel 1981 dal Centro di Studi Salentini, ci ha...
di Francesco Sammati Il turista che nel Salento è attratto da incantevoli scenari naturali, monumenti, palazzi e chiese uniche nel...
di Anna Maria Nuzzo Adele Savio e Sigismondo Castromediano Il duca Sigismondo Castromediano, nato nel 1811 a Caballino in provincia...
Di Giorgio Mantovano Correva l’anno 1889 quando il monumento in bronzo di Vittorio Emanuele II fu inaugurato da Umberto I,...
150° Anniversario (1861-2011) dell’Unità d’Italia Di Maurizio Nocera Felice occasione questa del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia, perché entro tale evento...
Editore/Produttore Congedo Editore Il Comune di Cavallino ha pubblicato in una ristampa anastatica "Carceri e Galere politiche", le memorie che...